Quaderni dell’Osservatorio sulla rappresentanza dei cittadini n.4/2008
A cura di: Villani Marco
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
Pagine: 144
Anno edizione: 2008
ISBN: 9788849214710
EAN: 8849214715
UB. INT. : T703D
Contenuto
Diritto costituzionale e dei federalismi
Osservatorio sulla Rappresentanza dei
Cittadini dell’Università Telematica
“Guglielmo Marconi”
Riforma elettorale:
occasione mancata
Diritto penale
Dott. Sergio Barbiera
Gli atti preliminari al dibattimento
Dott. Sergio Barbiera
Brevi spunti di riflessione in tema
di contratto usurario e contratto
rescindibile
Diritto costituzionale
Prof. Marco Villani
La forza “federativa”
dell’ordinamento comunitario
nell’evoluzione giurisprudenziale
Dott.ssa Maria Beatrice Cantore
Corte dei Conti: posizione
costituzionale e problema dei
controllori controllati
Diritto pubblico
Prof. Avv. Paola Colombini
I sessanta anni della Costituzione italiana
Dott.ssa Maria Beatrice Cantore
La figura del Capo dello Stato alla luce dei recenti rigetti di riforme costituzionali
Diritto amministrativo
Prof. Avv. Andrea Corsetti
L’uso sempre più diffuso delle cd. Leggi provvedimento da parte delle P.A.
Diritto regionale
Dott.ssa Francesca Cocciante
Gli statuti regionali ed il caso”Abruzzo”
Diritto internazionale
Avv. Roberta Pacetti
Kyoto scaccia Kyoto: i cambiamenti climatici tra passato, presente e futuro
Diritto di famiglia
Dott.ssa Scilla Cupini
Legge 40/2004: l’esodo preannunciato
Prof. Giorgio Guerriero
La separazione tra coniugi: differenze tra prassi e disposizioni codificate
Diritto del lavoro
Prof. Avv. Fabio Panfilo Ciarletta
Lavoro straordinario, diritti e doveri, limiti legali e relative deroghe
Prof. Avv. Fabio Panfilo Ciarletta
Risoluzione del rapporto di lavoro. Preavviso e il periodo di “comporto” di cui all’art. 2110 c.c. Nuove procedure che impongono al lavoratore l’obbligo di licenziarsi online (L. n. 188/07 e D. I. 21.1.2008)
Avv. Prof. Paolo Liberati
Legge 24 dicembre 2007, n. 247: innovazioni e criticità
Diritto dell’informazione
Prof. Maria Teresa Mazzatosta
La formazione nei partiti politici
Economia politica
Prof. Michelle Petrocelli
Sostenere e sviluppare la capacità innovativa nel sistema economico: dal controllo politico alla politica industriale
Diritto fallimentare
Dott. Ennio Vallarelli
Le ragioni delle riforme nel settore societario e fallimentare in generale
L’ Università Telematica “Guglielmo Marconi” è la prima Università “aperta” (Open University) in Italia, pubblica non statale riconosciuta dal MIUR con D.M. 1 marzo 2004 (G.U. n.65 del 18-03-2004), autorizzata, inoltre, a partire dal 2006, ad attivare corsi per il conseguimento del diploma di laurea specialistica. L’Ateneo è iscritto all’Albo dei Laboratori di Ricerca MIUR (Anagrafe Nazionale Ricerche) con il codice 56535UMV, prot. MIUR 12553/164, ed offre una formazione di qualità e permette, per mezzo dell’uso di tecnologie di comunicazione efficaci, di attivare processi di apprendimento continui senza vincoli spazio-temporali. L’Università Telematica adotta modalità innovative di formazione sviluppando adeguate strategie di ricerca relative alle soluzioni tecnologicamente più avanzate e integrando strumenti di comunicazione non residenziale (e-learning, chat, forum, videoconferenza, ecc.) con momenti di attività seminariale (workshop, seminari, ecc.). La struttura dell’Università comprende un centro nazionale di teledidattica, dove risiedono tecnologie e risorse, e una rete di poli decentrati in funzione di sedi territoriali. I Poli sono forniti di tutte le tecnologie necessarie per una comunicazione efficace con gli studenti, attraverso la messa a disposizione delle relative strumentazioni, per l’attività di tutoraggio, per i seminari, workshop, incontri full immersion. Tra gli obiettivi dell’Università Telematica “Guglielmo Marconi”, vi è quello di creare un nuovo modello di apprendimento che, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali e di Internet, offra corsi universitari di alto livello qualitativo. Il nuovo modello di Università aperta si pone come fattore propulsivo all’interno della società dell’informazione, in grado di svolgere funzioni strategiche per la formazione delle professionalità, la produzione delle conoscenze e la diffusione della cultura del digitale. In questo modo, l’Università in rete si carica di una funzione complessa che consiste nell’offrire istruzione superiore nei diversi campi del sapere e, al tempo stesso, diffondere la cultura informatica applicandola al settore educativo.
Parole chiave
Condividi su