24,00 

Acquista anche su

Vendicatrici. Grandi donne nella storia e nella leggenda protagoniste in grandi opere d’Arte

Spietate. Affascinanti. Fatali.

Formato: 17 x 24 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 128

Anno edizione: 2025

ISBN: 9788849252552

EAN: 9788849252552

UB. INT. :

Contenuto

Ci sono vicende, nella storia e nella letteratura, dove le donne – al pari degli uomini – sono protagoniste in situazioni dove a emergere è il loro lato apparentemente oscuro. Molte di queste figure sono esistite solo nella mente fantasiosa di poeti e scrittori dell’antichità ma sappiamo bene che le vicende che le vedono protagoniste non sono altro che la trasposizione, in ambito letterario, di situazioni o comportamenti che sono presenti nella realtà quotidiana di tutti noi comuni mortali. Accanto a personaggi della mitologia o narrati negli antichi libri sacri troviamo però, come è logico aspettarsi, anche figure femminili realmente esistite e le cui gesta sono accertate e talvolta meticolosamente documentate.
Ma questo non è un libro che narra solo vicende storiche: è fondamentalmente un libro d’Arte. Per parlare di queste protagoniste, infatti (le più note, non certo le uniche), ho scelto dipinti, opere grafiche e sculture di autori famosissimi, famosi ma anche semisconosciuti, o quasi.
Tutte opere di grande impatto, tutte affascinanti.

Walter Pazzaia, milanese, classe 1957. Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, ha lavorato per più di vent’anni come Art Director nel campo della grafica, della pubblicità e della progettazione. Dopo aver conseguito l’abilitazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha intrapreso la professione di docente di Storia dell’Arte. Nel 2014 ha pubblicato il libro “Scusi prof., ma Picasso ha fatto anche quadri normali?” seguito nel 2021 da “L’Arte delle pestilenze” e nel 2023 da “L’attualità del Bernini”. Ha scritto articoli e recensioni per diverse riviste e cataloghi d’Arte. Da più di vent’anni tiene conferenze presso istituzioni pubbliche e private.

Parole chiave

Condividi su