
60,00 €
Alla scoperta di Roma antica
I monumenti minori
A cura di: Giovagnoli Giuseppe
Autori: Ramieri Anna Maria
Formato: 24 x 29 cm
Legatura: Cartonato
Pagine: 288
Anno edizione: 2025
ISBN: 9788849252620
EAN: 9788849252620
UB. INT. :
Contenuto
L’immagine più diretta e suggestiva di Roma antica è legata a quella parte della città costituita dal Campidoglio, dal Foro Romano e dai Fori Imperiali, dal Palatino e dal Colosseo ove si conserva gran parte del patrimonio architettonico e scultoreo tramandato dall’antichità. Sono i luoghi in cui si svolgeva l’attività politica, amministrativa e giudiziaria della città, che si configurano anche come le testimonianze immediate di molti avvenimenti qui accaduti nella Roma repubblicana e imperiale alla presenza dei grandi personaggi, tra cui Cesare, Augusto, Nerone, Traiano ed altri, noti al grande pubblico piuttosto per le loro imprese militari o per gli interventi di carattere monumentale che per le misure introdotte per migliorare la vita all’interno di una città sempre più estesa, abitata da una popolazione in continua crescita e cosmopolita. Ed è su questa realtà così complessa ed affascinante per la ricostruzione del nostro passato, piuttosto che sulle più conosciute vicende della vita pubblica, che si vuole richiamare l’attenzione in questo volume con il ricorso alle testimonianze dirette dei documenti e dell’evidenza archeologica. Alle informazioni di prima mano contenute nei testi di autori classici ed ai vivaci quadri della vita di Roma antica delineati da Giovenale e da Marziale, da Plinio e da Seneca offrono conferma e riscontro evidente alcuni e particolari monumenti, qui definiti “minori” non in relazione al loro valore storico e tanto meno al loro potere evocativo, bensì in rapporto alla loro ridotta visibilità all’interno della città moderna.
Anna Maria Ramieri Laureata con Lode in Lettere Classiche all’Università “La Sapienza” di Roma ove ha conseguito il Diploma di Perfezionamento della Scuola Nazionale di Archeologia. Per oltre trent’anni è stata Funzionaria Archeologa alla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali dove si è occupata della tutela, della valorizzazione e della fruizione dei monumenti antichi di competenza comunale (gran parte dei quali sono illustrati in questo volume), di scavi archeologici, di restauri, di mostre e di didattica museale. I suoi studi, oltre cento articoli scientifici, sono stati rivolti alla topografia antica, all’archeologia cristiana e a quella alto medievale. Per oltre vent’anni è stata Docente incaricata di “Introduzione all’archeologia cristiana” e di “Museologia” al Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (prima Docente donna dell’Istituto fondato cento anni fa). Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto Roma La cisterna romana in via C. Colombo, Roma 1992; I servizi pubblici – Vita e costumi dei Romani antichi,19, Roma 1996; I ponti di Roma, Roma 2003 e il Lazio La diocesi di Ferentino – Corpus della scultura altomedievale, XI, Spoleto 1983; Ferentino dalle origini all’alto medioevo, Roma 1995; Ponzano – La storia, i monumenti, il territorio , Roma 1987; Gli Archivi Storico e Notarile del Comune di Ponzano Romano, Roma 1993; Il pittore Domenico De Angelis (1735-1804), Roma 1994; Ponzano attraverso i secoli, Roma 2000; Torrita Tiberina – Storia, monumenti, territorio, Roma 2006; Le ville imperiali e rinascimentali nel Lazio, Roma 2007; Ponzano Romano – Storia, arte, natura, Roma 2011. Iscritta all’Albo dei Giornalisti nel 1996, ha collaborato alle principali riviste specializzate con articoli e saggi anche in veste di Direttore responsabile. Vincitrice negli anni 1988, 1995, 2000 e 2003 del “Premio della Cultura” della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nominata “Socio Correspondiente en Roma” della Real Academia de la Historia (Madrid) nel 2008 e “Socio Corrispondente” della Pontificia Accademia Romana di Archeologia nel 2011.
Parole chiave
Condividi su