Verso un restauro digitalmente inteso
Autori: Masini Nicola, Fiore Giandamiano
Formato: 17 x 24
Legatura: Filorefe
Pagine: 144
Anno edizione: 2025
ISBN: 9788849253948
EAN: 9788849253948
UB. INT. :
Contenuto
Il restauro digitalmente inteso propone una riflessione sul ruolo delle tecnologie digitali nella conoscenza, conservazione e trasformazione controllata dell’architettura storica. Dall’HBIM ai Gemelli Digitali, fino all’Intelligenza Artificiale, il volume esplora le nuove modalità di rappresentazione, gestione e progetto del patrimonio costruito. In un dialogo continuo tra materia e dato, tradizione e innovazione, il restauro si configura come un processo cognitivo e condiviso, capace di coniugare l’etica della conservazione con le sfide della contemporaneità. Ne nasce una riflessione interdisciplinare che guarda al futuro del restauro come pratica culturale consapevole, in cui la memoria del passato incontra l’intelligenza delle tecnologie emergenti.
Nicola Masini, è direttore di ricerca presso l’ISPC-CNR e della missione scientifica ITACA-Peru, è docente all’Università della Basilicata in ambito restauro e archeologia. Fa parte di due collegi di dottorato e ricopre il ruolo di Vice Presidente del Cluster Basilicata Creativa. Ha all’attivo oltre 400 pubblicazioni e il coordinamento di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali sulle scienze applicate al patrimonio culturale, con focus su telerilevamento e diagnostica per il restauro.
Giandamiano Fiore è un architetto e dottorando in Heritage Science presso La Sapienza e il CNR-ISPC. Laureato con lode in Architettura e Ingegneria Edile all’Università della Basilicata, si occupa di metodologie innovative per la conservazione del patrimonio culturale. Ha maturato esperienza professionale presso studi internazionali e collabora con enti di ricerca e università italiane, promuovendo l’interdisciplinarità tra architettura, conservazione e tecnologie digitali.
Parole chiave
Condividi su







