38,00 

Prossima pubblicazione

Prossima pubblicazione

Potrebbero interessarti anche

Acquista anche su

Innamorarsi dell’Insalata

A cura di: di Schino June

Formato: 21 x 29,7 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 240

Anno edizione: 2025

ISBN: 9788849253009

EAN: 9788849253009

UB. INT. :

Contenuto

Innamorarsi dell’insalata è un viaggio nel tempo e nella cultura, alla scoperta di un alimento che ha affascinato studiosi e gastronomi. Non si tratta solo di foglie verdi, ma di una storia ricca e sorprendente, fatta di pregiudizi e riscatti, di usi popolari e nobiliari, di simbolismi e passioni. Dai primi erbari dell’antichità alle intuizioni di Hildegarda di Bingen, dagli studi di botanica ai trattati di gastronomia, l’insalata è stata elogiata, criticata, vietata e infine celebrata. June di Schino ne ricostruisce il percorso con rigore e passione, tra riferimenti letterari, artistici e curiosità gastronomiche, cogliendo il profondo legame tra natura e benessere. Un libro che invita a riscoprire il piacere delle erbe e dei sapori autentici, unendo storia, scienza e arte culinaria in un affresco affascinante e inaspettato. Perché l’insalata non è solo un contorno: è un’idea, un modo di vedere il mondo e di nutrire il corpo e l’anima.

JUNE DI SCHINO, studiosa della storia e della cultura dell’alimentazione italiana, ha realizzato 26 mostre in Italia e all’estero, tra le quali The Italian Pavilion, dedicata ai dolci delle festività regionali, per l’evento internazionale a New York Celebrating Confectionery (1999), e Magnificenze a Tavola: le arti del banchetto rinascimentale, con Marina Cogotti, a Villa d’Este a Tivoli (2012). Docente presso le Università di Bologna e di Roma Tre, è autrice di numerosi studi scientifici anche in inglese. Specializzata nella ricerca di manoscritti inediti, ha portato alla luce quattro documenti antichi del Cinquecento. Tra le pubblicazioni: Tre banchetti in onore di Cristina di Svezia, 1668 (2000), vincitrice del Sophie Coe Award (2001) dell’Università di Oxford e ripubblicata nel 2002 in un’edizione di lusso onorata dal re Gustavo di Svezia; con Furio Luccichenti, Il viaggio di Innocenzo XII da Roma a Nettuno 1697 (2004); I Fasti del Banchetto Barocco (2005), premiata a Pechino come “The best culinary history book”; con Furio Luccichenti, Bartolomeo Scappi: il cuoco segreto dei papi e la confraternita dei cuochi e dei pasticceri (2008), vincitrice fra l’altro del Premio Bancarella e del premio Orio Vergani; The Signficance and Symbolism of Sugar Sculpture at Italian Court Banquets, con cui è stata nominata “Winner of the Oxford International Food Symposium”; Arte Dolciaria Barocca. I segreti del credenziere di Alessandro VII (2016), con cui ha vinto il premio speciale Bancarella. Ha collaborato anche ai volumi della Oxford University Press Italian Food (2013) e Sweets (2015). Nel 2013 ha ricevuto il premio “Le Muse” per la letteratura a Firenze.

STEFANO MANCUSO è neuroscienziato e saggista di fama internazionale, docente di arboricoltura generale e etologia vegetale presso l’Università di Firenze. Membro dell’Accademia dei Georgofili, è tra i fondatori della Société Internationale pour le Signalement et le Développement des Plantes. Dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale, con sedi in Italia, Germania, Francia e Giappone. Scienziato di spicco, vanta collaborazioni in numerose società scientifiche internazionali e ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti nel corso della sua carriera. Il New Yorker lo ha annoverato tra i ricercatori destinati a rivoluzionare la nostra comprensione del mondo. Tra la sua considerevole produzione saggistica si ricordano: La nazione delle piante, La tribù degli alberi, Fitopolis – la città vivente e La versione degli alberi, opere che hanno contribuito a diffondere una nuova consapevolezza sul regno vegetale.

 

IN PRE-ORDINE

Parole chiave

Condividi su