18,00 

Acquista anche su

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXXVIII/2024

Associazione Amici dei Musei di Roma

Formato: 17 x 24 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 224

Anno edizione: 2025

ISBN: 9788849253450

EAN: 9788849253450

UB. INT. :

Contenuto

FEDERICO DE MARTINO, Lazzaro Baldi, l’Accademia di San Luca e l’altare di San Lazzaro nella chiesa dei SS. Luca e Martina. Note intorno ad una stampa del Museo di Roma

SIMONETTA TOZZI, Castrum doloris. L’apparato funebre per Maria Luisa “regina di Spagna e delle Indie” in Santa Maria Maggiore in un disegno di Giuseppe Subleyras del Museo di Roma

SAVERIO RICCI, “Minardi disegnatore inimitabile” e “Cochetti pittore insigne”. Aspetti creativi ed esiti inediti di un sodalizio artistico a Roma nel XIX secolo

ANTONIETTA ANGELICA ZUCCONI, Napoleone Luigi Bonaparte, la leggenda interrotta

GIULIA GORGONE, Napoleone Luigi Bonaparte, Carlotta Bonaparte e il disegno: un’ intimité labourieuse

ILARIA MIARELLI MARIANI, “La fama ella scontrò nel suo viaggio con la gran tromba al labbro”. Emma Gaggiotti da Roma all’Europa e il Ritratto di famiglia del Museo di Roma

MICHELA D’AGOSTINO, La collezione di Guglielmo De Sanctis al Museo dello Spedale degli Innocenti di Firenze

CRISTINA DELVECCHIO, Alpinismo e fotografia di fine Ottocento: le riprese delle Alpi Giulie del conte Giacomo Savorgnan di Brazzà
Anna Maria Liberati, La Roma di Giuseppe Marcelliani nei documenti dell’Archivio Storico Capitolino

ANNA MARIA LIBERATI, La Roma di Giuseppe Marcelliani nei documenti dell’Archivio Storico Capitolino

ANGELA MARIA D’AMELIO, Ricordi di Roma e di guerra nei disegni di Carlo Dottarelli Enrico Silverio, La Quinta Carta murale di via dell’Impero come fonte di cognizione per la storia del diritto romano

GIULIA FUSCONI, La Casa Madre dell’Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra. Le opere di Cipriano Efisio Oppo e Antonio Giuseppe Santagata alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale

ILARIA ARCANGELI, Roma pittrice. Una mostra per riscoprire e celebrare il lavoro delle artiste lungo quattro secoli

Parole chiave

Condividi su