15,49 

Potrebbero interessarti anche

Acquista anche su

Commedia all’Italiana, parlano i protagonisti

Age, Benvenuti, Comencini, Festa Campanile, Gassman, Lattuada, Manfredi, Mastroianni, Melato, Tognazzi, Zampa e altri

A cura di: Pintus Pietro

Formato: 15 x 21 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 234

Anno edizione: 1985

ISBN: 9788874481521

EAN: 8874481527

UB. INT. : T710G V34g

Contenuto

Che cosa è stata (e che cosa è, se esiste ancora) la commedia all’italiana? Un’avventura fortunata etichettata a posteriori, in felice incontro di alcuni registi, attori e sceneggiatori, l’ilarotragedia degli Anni Sessanta e Settanta, la colonna portante di un cinema medio oggi scomparso? Derisoria epopea di eroi negativi, galleria di piccoli e grandi mostri, cinema di costume e cinema di consumo, la commedia all’italiana, divenuta famosa in tutto il mondo, è al centro di una vasta ricerca di studio promossa dalla Federazione Italiana dei Circoli del Cinema in preparazione di un Convegno-seminario che si terà a Roma.
Questo primo volume (il secondo sarà interamente saggistico) raccoglie 45 interviste-testimonianze inedite di quanti hanno fatto la commedia all’italiana: un eccezionale contributo alla cronaca e alla storia, un antologia di riflessioni emozioni e ricordi, un prezioso ragguaglio d’epoca che è anche, spesso, una lucida autoanalisi.

Pietro Pintus è nato nel 1920 a Sassari. Critico cinematografico e teatrale della Gazzetta del Popolo a Torino dal ’55 al ’60, collaboratore di periodici e riviste specializzate, trasferitosi a Roma dal ’60 ha cominciato a lavorare per la radio e la televisione.
Dal 1982 è docente di Storia generale del cinema al Centro Sperimentale di Cinematografia. E’ vice Presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.

Parole chiave

Condividi su