Elementi di disegno tecnico
Quaderno didattico 1
A cura di: Micheli Monica, Scilipoti Alessandro
Formato: 15 x 21 cm
Legatura: Filorefe
Pagine: 96
Anno edizione: 2025
ISBN: 9788849253139
EAN: 9788849253139
UB. INT. :
Contenuto
Questo manuale di disegno tecnico architettonico è pensato per guidare gli studenti di ogni ordine e grado nel complesso mondo della rappresentazione tecnica. Un quaderno agile e pratico, che offre un supporto concreto per comprendere e applicare le basi del disegno tecnico in modo chiaro e preciso. Attraverso esempi dettagliati, regole fondamentali e indicazioni sui modi corretti di procedere, questo volume diventa uno strumento indispensabile nel percorso di apprendimento. Ogni capitolo è progettato per essere un punto di riferimento veloce e utile durante le sessioni di studio e in fase di progettazione. Con un approccio didattico che unisce teoria e pratica, il manuale affronta i principali strumenti e le tecniche di rappresentazione, dalla geometria alla proiezione, dalle scale alle linee di costruzione, fino alle convenzioni più comuni nel campo dell’architettura. Perfetto per studenti alle prime armi o per chi desidera affinare le proprie competenze, questo manuale si propone come una risorsa essenziale per affrontare con sicurezza e precisione il disegno tecnico architettonico, contribuendo a formare una base solida per qualsiasi progetto futuro.
MONICA MICHELI è un architetto, laureata presso l’Università La Sapienza di Roma. Si occupa di progettazione e direzione lavori in ambito pubblico e privato. Attualmente è docente di ruolo di Elementi di Architettura e Urbanistica presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze.
ALESSANDRO SCILIPOTI è un designer, laureato in Industrial Design e in design dei sistemi presso l’ISIA (Istituto, Superiore Industrie Artistiche) di Roma. Dedica la sua carriera alla progettazione e alla ricerca nel campo del design del prodotto e degli interni collaborando con aziende italiane ed internazionali. Attualmente è docente di ruolo di Interior Design presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. In qualità di docente rivolge la sua attenzione a trasmettere le sue conoscenze e la sua esperienza agli studenti, favorendo l’approccio critico e creativo al design.
IN PRE-ORDINE
Parole chiave
Condividi su