
30,00 €
Potrebbero interessarti anche
Esporre l’abitare
Museologia lungo il confine dello spazio altro
Autori: Tornitore Alfonso
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
Pagine: 352
Anno edizione: 2025
ISBN: 9788849252392
EAN: 9788849252392
UB. INT. :
Contenuto
Questo libro contiene, nel contempo, una sorta di dotta filosofia e storia dell’abitare ed una appassionata indagine inerente al senso e funzionamento dello spazio museale, attraverso una audace e ardita avventura del pensiero dove la tradizione classica e l’indagine antropologica si saldano in maniera inattesa e interessante. Documentatissimo sul piano delle informazioni concrete fino alla più incombente attualità, Alfonso Tornitore ci racconta la “vita nuova” del museo che estende le funzioni dell’abitare dentro quelle della vita, quotidiana e culturale, che esce dalla abitazione dei singoli per farcela ritrovare ingigantita dalla creatività intrinseca alla vita museale stessa, sempre più sconfinante in modi di vivere e di essere che hanno generato critiche aspre e polemiche roventi nel corso degli ultimi cinquant’anni.Il tutto trattato con una scrittura ad alta tensione emotiva e letteraria dove l’autore contempera la dimensione saggistica con impulsi narrativi e riflessivi che arrivano a toccare una sorta di vigilato slancio poetico che ne qualifica lo stile.
Dalla Prefazione di Claudio Strinati
Alfonso Tornitore si laurea a Ferrara in Architettura, poi a Salerno in Storia e Critica d’arte. Dopo aver conseguito l’abilitazione alla professione d’architetto, decide di dedicarsi ad attività di formazione sia in ambito teatrale che scolastico, insegnando a Varese e conseguendo l’abilitazione all’insegnamento di Arte e immagine e disegno e di Storia dell’arte. Attualmente lavora a Roma per il Ministero della Cultura, esercitando la propria professione all’interno di un importante museo statale. Frequenta inoltre un Master biennale di II livello in ambito diagnostico e storico-artistico e, dopo un primo contributo sui laboratori didattici curati nell’ambito della mostra Futurismi contemporanei (2024), è in corso di stampa un saggio sulle possibili interazioni tra opere d’arte e intelligenza artificiale, oggetto di intervento al primo Festival della filosofia di Campobasso (2024).
Parole chiave
Condividi su