20,66 

Potrebbero interessarti anche

Acquista anche su

Geometria descrittiva

Per il disegno industriale, fondamenti e applicazioni

Formato: 17 x 24 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 208

Anno edizione: 1999

ISBN: 9788874489817

EAN: 8874489811

UB. INT. : T304G V04e

Contenuto

La Geometria Descrittiva è parte della Geometria che studia la rappresentazione su un piano (o su altra superficie) delle figure dello spazio. Essa ci offre diversi metodi di rappresentazione che si differenziano per le loro origini storiche, le modalità proiettive e le caratteristiche comunicative. Le lezioni di questa materia per il Diploma Universitario in Disegno Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, raccolte nel testo, affrontano lo studio dei metodi più usati nel disegno tecnico: le proiezioni ortogonali, l’assonometria, la prospettiva. Tutti e tre i metodi sono approfonditi in maniera completa, partendo dalla rappresentazione degli enti semplici per arrivare ad affrontare le compenetrazioni di poliedri e superfici, arricchiti da numerose applicazioni. Un capitolo inoltre è dedicato ai cenni sulla teoria delle ombre per insegnare a trattare le immagini nella maniera più realistica possibile. Lo scopo principale di questa raccolta di lezioni è quello di dare a tutti la capacità di comprendere e rappresentare in maniera corretta ed efficace dal punto di vista della comunicazione sia oggetti che progetti. Nel testo è riportata inoltre una selezione dei lavori eseguiti dagli studenti del Diploma, come documentazione del livello di approfondimento raggiunto.

Ad ogni passo che si fa nelle scienze o nelle arti sentesi il bisogno di trasmettere altrui la esatta cognizione delle forme che presentano i corpi, sia per manifestare i rapporti geometrici in essi riconosciuti, sia per guidare l’artefice chiamato a costruirli,
assegnatene innanzi le dimensioni. Ora il più efficace di tutti quanti i modi ed anche il solo qualche volta, fatto per attingere bene
a questo scopo è la descrizione grafica dei corpi; ch’è altresì la mira principale della Geometria Descrittiva
C. F. A. Leroy

Cecilia Pascucci (Roma 1963), architetto e dottore di ricerca in “Rilievo e rappresentazione del costruito”. Svolge a Roma
la professione e si dedica a studi e ricerche nel campo della rappresentazione presso l’università. Docente di Geometria Descrittiva presso l’Istituto Europeo di Design di Roma dal 1990 al 1994, dall’anno accademico 1996/97 è docente a contratto per i corsi di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva I e II del Diploma Universitario in Disegno Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha scritto articoli su riviste specializzate nel settore della rappresentazione.

Parole chiave

Condividi su