I cugini presenti
I rapporti travagliati tra Italia e Francia da Vercingetorige a Macron
Formato: 15 x 21 cm
Legatura: Filorefe
Pagine: 192
Anno edizione: 2025
ISBN: 9788849253931
EAN: 9788849253931
UB. INT. :
Contenuto
Duemila anni di rivalità, incomprensioni e alleanze forzate hanno segnato i rapporti tra Italia e Francia, dai tempi di Vercingetorige fino a Macron. I Cugini Presenti racconta questa lunga storia di contrasti con uno sguardo critico e provocatorio, mostrando come le tensioni del passato continuino a proiettarsi nel presente e a condizionare politica, economia e cultura europea. In trentotto capitoli, il libro ricostruisce episodi emblematici e dinamiche ricorrenti, mettendo in luce la persistente ambiguità del rapporto italo-francese; due Paesi vicini, cugini appunto, ma spesso divisi da interessi divergenti e da una competizione che sembra non finire mai.
Cino Serrao ha maturato una consolidata carriera internazionale nel settore delle materie plastiche, distinguendosi per una profonda esperienza nelle aree commerciali, nel marketing strategico e nelle relazioni istituzionali. Ha collaborato con alcune delle principali multinazionali della petrolchimica mondiale, contribuendo alla gestione di complesse trattative internazionali e all’elaborazione di strategie di sviluppo in contesti ad alta competitività. La sua attività si è contraddistinta per la capacità di costruire e mantenere rapporti di alto livello con enti governativi, associazioni industriali e stakeholder internazionali, facilitando il dialogo tra industria e istituzioni. Attualmente opera come consulente di alta direzione nel settore industriale, affiancando imprese italiane e internazionali nei processi di trasformazione, internazionalizzazione e posizionamento strategico. Le sue competenze spaziano dall’analisi di mercato alla gestione del cambiamento, fino alla definizione di piani industriali orientati alla sostenibilità e all’innovazione. È anche scrittore e Giornalista Pubblicista, iscritto all’Ordine regionale della Lombardia. Attraverso saggi, articoli e pubblicazioni, contribuisce attivamente al dibattito sul futuro dell’industria, sulle dinamiche internazionali e sulle sfide della transizione economica e tecnologica. Per i tipi della Gangemi Editore ha pubblicato Il Nuovo Grande Occidente ci salverà (2017) e L’industria italiana del XX e XXI secolo. Visionari e giganti (con Marco Pugliese, 2024). In qualità di Membro del Board di OpenIndustria, contribuisce alla definizione delle strategie e delle iniziative per diffondere la cultura industriale italiana nel mondo. Il suo impegno è volto a valorizzare le eccellenze del Made in Italy e a favorire il dialogo tra imprese, istituzioni e società civile.
IN PRE-ORDINE
Parole chiave
Condividi su