24,00 

Acquista anche su

I luoghi del contemporaneo / The Places of Contemporary Art

2012

Autori: Aa.Vv.

Facing English text - II edizione

Formato: 24 x 17 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 208

Anno edizione: 2012

ISBN: 9788849224108

EAN: 8849224109

UB. INT. : T429A V13f V42c

Contenuto

L’obiettivo de “I luoghi del contemporaneo – 2012” è fornire un’ampia ricognizione dei centri che operano nel settore del contemporaneo sull’intero territorio nazionale, proponendosi come strumento utile al visitatore o all’appassionato di arte contemporanea, come anche capace di indicare nuovi campi di ricerca specialistica, insieme alla definizione di possibili nuovi percorsi del contemporaneo. Il presente volume dà conto di musei pubblici e privati e istituzioni assimilabili; fondazioni; strutture espositive permanenti e aperte al pubblico che si avvalgono anche di finanziamenti pubblici. rilevati, selezionati e schedati secondo criteri e metodi, che pur nelle non irrilevanti differenze, sono riconducibili all’approccio ed alla logica unitari che hanno guidato la ricerca. L’edizione 2012 è uno strumento che vuole dunque essere innovativo, non un mero aggiornamento di quanto pubblicato nel 2003, e parte dal presupposto che, soprattutto negli ultimi anni, il settore del contemporaneo in Italia sta assumendo un sempre crescente rilievo, accanto a realtà già consolidate da tempo e presenti sul territorio italiano. In questo senso le politiche della Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee, attivate anche attraverso il Piano per l’arte contemporanea, sono indirizzate ad una conoscenza più approfondita e alla piena comprensione del posto che esse occupano nella società di oggi e al ruolo che svolgono nella formazione dell’identità culturale del nostro paese; ruolo che trova un suo fondamentale compimento nel rapporto dialettico che l’architettura, ma anche l’arte, ha con il contesto storico, ambientale e paesaggistico.

“The Places of Contemporary Art – 2012” is a useful tool for visitors and contemporary art enthusiasts; it provides a comprehensive list of contemporary art centres in Italy, indicates new fields of specialised research, and presents potentially new itineraries of contemporary art venues. This book provides information about public and private museums and similar institutions; foundations; publicly financed permanent exhibition venues open to the public surveyed, selected and classified according to criteria and methods which, although different, are all based on the approach and unitary logic adopted by the study. The 2012 edition is an innovative tool and not merely an updated version of the previous edition published in 2003. Its premise is based on the increasingly important role played by contemporary art in Italy in recent years together with the already consolidated reality of Italian heritage. The policies of the Directorate General for the landscape, fine arts, architecture and contemporary art implemented in the Plan for contemporary art are intended to provide more in-depth and comprehensive information regarding their status in modern society and the role they play in creating Italy’s cultural identity, a role expressed to the full in the dialectic relationship between architecture – as well as art – and the country’s historical, environmental and landscape heritage.

Parole chiave

Condividi su