18,00 

Prossima pubblicazione

Prossima pubblicazione

Acquista anche su

Il Cammino di Pergamena

Formato: 15 x 21 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 128

Anno edizione: 2025

ISBN: 9788849253955

EAN: 9788849253955

UB. INT. :

Contenuto

Tre città, un baule, un antico Cartiglio, un Cammino, castelli e rovine, fiumi, campi coltivati e antiche Compagnie. Una ragazza di Valencia, Rosalba, la Santa senese Caterina, un Sodalizio, i roghi, il Genio di Caravaggio, la Francigena. Sono alcuni degli elementi che delineano lo scenario di questo romanzo breve, tra sentimenti, fede, e storia. L’amore per una vita giusta impegnò un’umanità intera a cercare grazie al Cammino, l’espiazione dei peccati. Il tracciato è quello tra Siena e Roma. Le dispute storiche attraversano i personaggi cambiando per sempre le loro vite in modo repentino ed imprevisto. La Storia del 1600 segna una traccia indelebile ancora leggibile grazie ad un’antica e preziosa pergamena. Tutto riconduce a diversi archivi storici tra cui quello della città di Siena fonte inesauribile di eventi avvenuti nel corso dei secoli come il Giubileo del 1600, proclamato da Papa Clemente VIII nel 1599. Fu un momento di intensa spiritualità e di grandi pellegrinaggi verso Roma, che spesso si trasformavano in veri e propri fantasmagorici spettacoli teatrali. Dentro questo scenario si svolge il nostro racconto fatto di personaggi realmente vissuti ed altri frutto della fantasia. Leggende pagane e riti antichi accompagnano questa Comunità in cammino. Si ricompone, così un percorso caro anche ai pellegrini di oggi che non smettono di realizzare nel corso degli anni il desiderio di conoscere se stessi attraverso luoghi dello spirito disseminati nella natura toscana.

Anna Di Benedetto Pace, giornalista, fotografa, inviato speciale Rai, sociologa. Ha realizzato molti programmi televisivi dedicati alla cultura tra cui “Racconto Italiano” e “Lo Specchio dell’Arte”. Autrice anche di diverse puntate tv sulla storia del Giubileo. Suo il doc televisivo “Io Catharina” dedicato a Santa Caterina da Siena straordinaria figura femminile del Trecento. Si dedica alla scrittura di saggi come “I Funamboli della Fotografia” o “Il Tempio come Messaggio”. Personalità Europea nel 2012, Premio Ischia per il giornalismo nel 2013. Doc film festival Palazzo Venezia nel 2004.

Maria Gabriella Susanna, giornalista, storica, inviato speciale, prima per diversi tabloid, poi per la RAI crea programmi che raccontano realtà con approfondimenti e trasmissioni televisive culturali. Nel 2000 è protagonista, della trasmissione “Dentro il Giubileo”. È autrice così dell’inserto “Per Le Antiche Vie”, viaggio storico sulle tracce dei pellegrini dell’anno Mille. Per RAI2 crea e conduce la trasmissione Rai Notte Cultura. Tra le sue pubblicazioni,“H2O la Luce incontra l’Acqua”, “Il Muro Infranto”, a Berlino il giorno della sua caduta; “Constance, un mondo in bilico”, nell’anno Mille sfidando l’Apocalisse.

 

IN PRE-ORDINE

Parole chiave

Condividi su