35,00 

Potrebbero interessarti anche

Acquista anche su

Il Ciclo della Pesca di Umberto Coromaldi nell’Esposizione romana del 1911

La storia e il restauro di un’opera dimenticata

Formato: 29,7 x 21 cm

Legatura: Cartonato

Pagine: 208

Anno edizione: 2025

ISBN: 9788849252446

EAN: 9788849252446

UB. INT. :

Contenuto

Nel 1911 Roma capitale festeggiava solennemente i primi cinquant’anni dell’Unità nazionale. Fra le molte iniziative temporanee, la Mostra Etnografica e delle Regioni, allestita nell’area non ancora urbanizzata tra le pendici di Monte Mario e la riva del Tevere, offriva ai visitatori una passeggiata attraverso un’Italia in miniatura, fatta di culture diverse e specificità regionali raccontate nei singoli padiglioni, ma finalmente unita, con le radici affondate in un glorioso passato e lo sguardo rivolto al futuro. In tale contesto il Padiglione della Pesca, costruzione effimera scenograficamente affacciata sul fiume, illustrava l’importanza di un’attività fonte primaria di ricchezza per una terra circondata dal mare. Proviene da qui il Ciclo della Pesca di Umberto Coromaldi (Roma 1870-1948), un lungo fregio dipinto su tela che ornava i prospetti principali dell’edificio, richiamando l’attenzione con la potenza delle figure e la vivacità dei colori. Smontato al termine della mostra, a seguito della demolizione del Padiglione, il Ciclo conosce spostamenti ripetuti e il buio dei depositi, che lo danneggiano gravemente e ne sbiadiscono il ricordo, ma oggi vive una nuova vita grazie a un intervento conservativo lungo e complesso che ne ha permesso il recupero e l’esposizione al pubblico. Gli studi e il restauro condotti dall’Istituto centrale per il restauro hanno permesso di far luce su un episodio importante ma poco noto di quella storica Mostra e su un artista la cui fortuna critica si è spenta troppo velocemente.

Parole chiave

Condividi su