61,97 

Potrebbero interessarti anche

Acquista anche su

Il disegno di progetto

Dalle origini al XVIII secolo

A cura di: Docci Mario

Formato: 24 x 30 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 410

Anno edizione: 1997

ISBN: 9788874487660

EAN: 8874487665

UB. INT. : T313A T517B V02i V11f V12h

Contenuto

Comprendere le intenzioni progettuali, ricostruire l’intero processo che dai primi schizzi arriva alla definizione del progetto e successivamente alla sua redazione grafica è l’unico modo per raggiungere la conoscenza profonda di un’opera architettonica, la sola strada che permette di penetrarla a fondo.
Quanto hanno influito nelle varie epoche i procedimenti grafici, i metodi di rappresentazione, le convenzioni grafiche sull’ideazione dell’architetto? Quanto il rapporto complesso tra disegno, geometria e architettura ha condizionato quest’ultima? Quanto il fare architettura ha sviluppato e piegato alle proprie esigenze gli studi geometrici ed il disegno di progetto? A tutte queste domande si può dare una risposta solo avviando uno studio sistematico dei rapporti tra ideazione, progetto e realizzazione, nelle diverse epoche storiche.
Il disegno di progetto costituisce un evidente condizionamento per l’architetto, sia perché si tratta di una trascrizione bidimensionale di una realtà tridimensionale, sia perché la sua messa in essere è soggetta a procedimenti grafici influenzati dagli strumenti per disegnare, dalla geometria elementare, dalle convenzioni grafiche e dai metodi di rappresentazione. Eppure pochissimi sono gli studi che affrontano il rapporto tra disegno di progetto e architettura nel suo sviluppo storico.
Il convegno che nell’aprile del 1993 ha riunito a Roma studiosi di diverse nazionalità e differenti discipline ha voluto colmare questa lacuna. I novanta contributi raccolti tracciano infatti una storia del disegno di progetto scritta da chi conosce tutti i risvolti più segreti di questa disciplina.

MARIO DOCCI, professore ordinario di Disegno, è preside, dal 1988, della facoltà di Architettura dell’Università di Roma «la Sapienza» e direttore del Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo.
Autore di numerose pubblicazioni, dirige dal 1994 la rivista Disegnare/idee immagini, edita dalla Gangemi Editore, ed è membro della Pontificia Accademia dei Virtuosi del Pantheon.
Fra i suoi scritti si ricordano: Manuale di disegno, Laterza, 1985; Storia del rilevamento architettonico e urbano e Manuale di rilevamento architettonico e urbano, in collaborazione con Diego Maestri, Laterza, 1994; Scienza della rappresentazione: fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva, in collaborazione con Riccardo Migliari, La Nuova Italia Scientifica, 1992.

Saggi di
Ricardo Alonso del Valle, Adriana Baculo Giusti, Juan Manuel Báez Mezquita, Maria Teresa Bartoli, Paolo Belardi, Stefano Bertocci,
Carlo Bianchini, Marco Bini, Maura Boffìto, Yves Bottineau-Fuchs, Maurizio Bradaschia, Ludovica Bucci de Santis, Adele Buratti Mazzotta, Javier Cabrera Bellmont, Gianfranco Calorio, Marco Canciani, Margherita Caputo, Eduardo Carazo Lefort, Laura Carnevali, Marco Carpiceci, Paola Caselli, Mario Castrillo Villamañan, Marco Ceccarelli, Giovanni Ceiner, Pilar Chías Navarro, Emanuela Chiavoni, Tullio Cigni,
Michela Cigola, Alessandra Cirafici, Antonio Conte, Dino Coppo, Luigi Corvaja, Cesare Cundari, Mariella Dell’Aquila, Aldo De Sanctis, Antonella Di Luggo, Marina Docci, Maria Linda Falcidieno, Juan José Fernández Martín, Marco Gaiani, Arturo Gallozzi,
Angela García Codoñer, Giorgio Garzino, José Maria Gentil Baldrich, Paolo Giandebiaggi, Mariano González Presencio, Francisco Granero Martín, Ghisi Grütter, Juan José Guirado Fernández, Elena Ippoliti, Inmaculada Jiménez Caballero, Xoan A. Leiceaga Baltar, Diego Maestri, Stefano Marconi, Marianne Marcussen, Anna Marotta, Giuseppe Moglia, Antonio Monte, Carlos Montes Serrano, Emilio Montessori,
Adolfo Morán, Marcella Morlacchi, Maria Teresa Navale, Giuseppa Novello Massai, Juan M. Otxotorena, Caterina Palestini,
Laura Cristina Pepponi, Maurizio Quoiani, José María Raya Román, Franca Restuccia, Luca Ribichini, Fulvio Rino, Ciro Robotti,
Andrea Rolando, Adriana Rossi, José Antonio Ruiz de la Rosa, Livio Sacchi, Joël Sakarovitch, Carlos de San Antonio Gómez,
Jesús Ignacio San José Alonso, Francisco Javier Seguí de la Riva, Giorgio Serafini, Anna Sgrosso, Joaquín Soria Torres, Gianfranco Spagnesi, Piero Spagnesi, Roberta Spallone, Giorgio Testa, Enza Tolla, Gianamedeo Trabucco, Claudia Triglia, Pasquale Tunzi, Marta Ubeda Blanco, Maurizio Unali, Donato Venneri, Elio Vigna, Claudio Visintini, Pietro Zanlari, Arturo Zaragozá i Catalán, Ornella Zerlenga,
a cura di Michela Cigola e Tiziana Fiorucci.

Parole chiave

Condividi su