28,00 

Potrebbero interessarti anche

Acquista anche su

La lingua perduta della città

Da Gerico a Corviale, riflessioni sul linguaggio dell’urbanistica

Formato: 22 x 24 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 256

Anno edizione: 2024

ISBN: 9788849250695

EAN: 9788849250695

UB. INT. :

Contenuto

In questo volume apprezziamo le singole frasi del linguaggio urbanistico adottato nella storia, almeno di quello che, a noi particolarmente vicino, dal Medioevo e verso il nostro tempo ha guidato la modellazione dello spazio abitato. È questo il primo utilissimo motivo che ci spinge a leggere con attenzione queste pagine, perché si riconoscano e non si perdano le mille sfaccettature del sapere costruttivo che ha donato all’Italia e a tante nazioni gli ineguagliabili esiti che oggi chiamiamo nei maggiori esempi “città d’arte”, in mille altri “città”, in tantissimi ancora “paesi”, semplici paesi nei quali tanto sapere si è depositato nei secoli.
Dalla premessa di MARCO CADINU

PAOLO MICALIZZI, nato a Gaeta nel 1947, si è laureato in Architettura a Roma nel 1972. Dal 1976 al 2017 ha svolto attività didattica a Roma presso la Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” e presso il Dipartimento di Architettura dell’Università “Roma Tre”, dedicandosi prevalentemente all’insegnamento di discipline storiografiche riguardanti l’urbanistica e l’architettura. Fin dal periodo immediatamente successivo alla laurea ha collaborato con il prof. Enrico Guidoni, contribuendo all’attivazione, o meglio, alla ‘fondazione’ presso la Facoltà di Architettura di Roma del primo corso di “Storia dell’Urbanistica”. Nel corso della sua lunga attività ha pubblicato a tutt’oggi, fra saggi e opere monografiche, circa 80 scritti, dedicandosi anche alla predisposizione di uno specifico sistema informativo geografico sul centro storico di Roma, denominato Descriptio Romae WebGis.

Parole chiave

RASSEGNA STAMPA

Video

Condividi su