18,00 

Acquista anche su

La musica Barocca nei palazzi della giustizia amministrativa

Formato: 15 x 21 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 112

Anno edizione: 2016

ISBN: 9788849232134

EAN: 9788849232134

UB. INT. : T419B V58e V34f V26i C02

Contenuto

Il volume nasce dall’interesse di conoscere quale fosse la vita e l’attività musicale in epoca barocca presso le attuali sedi della giustizia amministrativa della Capitale. L’autrice invita a rileggere la storia del Palazzo Capodiferro e del Palazzo Santacroce-Petrignani sulle tracce della sensibilità artistico-musicale dei diversi proprietari e residenti, con particolare riferimento al fenomeno della committenza musicale, in essi sicuramente praticata. Da tale lavoro nasce un testo agile e pur denso di informazioni inedite, frutto di ricerche condotte sulle fonti d’archivio e sui manoscritti musicali originali.

NAUSICAA SPIRITO è nata a Roma, il 29 gennaio 1983. Sin dalla giovane età ha partecipato ad eventi musicali, tra cui il Secondo Festival musicale di Caracalla della stagione estiva del 1992, per conto del Teatro dell’Opera di Roma, e le rassegne concertistiche organizzate dalla Società italiana degli avvocati amministrativisti, presso l’Avvocatura generale dello Stato. Ha svolto contemporaneamente gli studi musicali e quelli della scuola dell’obbligo, conseguendo la maturità classica presso il Liceo ginnasio statale E.Q. Visconti di Roma, e il Diploma in Pianoforte principale presso il Conservatorio statale di musica “Ottorino Respighi” di Latina. Successivamente, ha partecipato al corso “Gestione e organizzazione nelle scuole di musica”, organizzato dal Consorzio Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Città di Saluzzo (CN) e ha conseguito la Laurea di Dott. Magistrale in Giurisprudenza all’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, con tesi in Diritto Amministrativo, intitolata “La riforma dei Conservatori di musica in Italia”. Si è diplomata in Canto all’Istituto musicale pareggiato della Valle d’Aosta e ha continuato, parallelamente, a lavorare sulla tesi di laurea, pubblicando il libro “Disciplina giuridica dei Conservatori di musica” con la casa editrice Giappichelli nel 2012. Nel 2015 ha conseguito presso il Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma l’abilitazione all’insegnamento del Pianoforte nelle scuole secondarie di primo grado. Attualmente è “Cultrice della materia” di Diritto amministrativo presso la cattedra del Prof. E. Picozza alla Scuola di specializzazione del Dipartimento di Diritto della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e collabora col Prof. E. Picozza a diverse iniziative editoriali. Infine, svolge attività artistica e musicale ed insegna pianoforte presso le scuole medie ad indirizzo musicale.

Parole chiave

Condividi su