La Rocca Roveresca di Senigallia
Nuovi contributi alla conoscenza, conservazione e gestione
A cura di: Lenci Stefano, Mariotti Chiara
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
Pagine: 320
Anno edizione: 2025
ISBN: 9788849252880
EAN: 9788849252880
UB. INT. :
Contenuto
Il volume documenta un ampio programma di studi tecnico-scientifici dedicato alla Rocca Roveresca di Senigallia, sviluppato dai quattro Atenei marchigiani (Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino, Università di Macerata, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) e finanziato dal Polo Museale delle Marche – Direzione Generale Musei del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, oggi Palazzo Ducale di Urbino – Direzione Regionale Musei Nazionali delle Marche del Ministero della Cultura. Con finalità eminentemente conoscitive, l’indagine ha inteso colmare la frammentazione delle informazioni esistenti sulla rocca, costruendo un sistema integrato di dati, alcuni dei quali inediti, funzionale alla conservazione e valorizzazione del bene. Fondato su un approccio multidisciplinare, il volume intreccia storia, archeologia, architettura, restauro, tecnologia dei materiali e ingegneria strutturale, e restituisce gli esiti principali della ricerca: studio e sistematizzazione delle fonti, analisi dei diari di scavo, caratterizzazione materico-costruttiva delle murature, interpretazione degli assetti insediativi, valutazione della vulnerabilità sismica, rilievo e modellazione digitale, sviluppo di strumenti per la gestione e fruizione museale. Il testo propone altresì una riflessione sulla condivisione delle conoscenze e sull’importanza di un approccio preventivo alla conservazione, riconoscendo la dimensione relazionale che unisce ricerca, valorizzazione ed educazione al patrimonio.
Parole chiave
Condividi su







