24,78 

Acquista anche su

Le modificazioni di un mestiere

Il ruolo del designer. Manuale teorico pratico

Formato: 20 x 27 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 272

Anno edizione: 1999

ISBN: 9788874489404

EAN: 8874489404

UB. INT. : T812B V04c V11h V13g

Contenuto

I Quaderni di ITACA Nel Dipartimento ITACA, che è l’acronimo di Innovazione Tecnologica nell’Architettura e Cultura dell’Ambiente,
l’intero organico dei professori e dei ricercatori ha delineato il proprio campo di interessi intorno al progresso tecnologico nell’architettura e nei processi di trasformazione dell’ambiente antropizzato.

Gli studi e le attività sperimentali sono caratterizzati dall’esplorazione continua di cause ed effetti del progresso tecnologico, nella consapevolezza che il processo di ideazione, di realizzazione e gestione di una trasformazione dell’assetto ambientale si è arricchito
di complessità tali da richiedere una quantità di specifiche competenze.
A tal fine, l’attività del Dipartimento è articolata in quattro sezioni di lavoro:

Studi di Fattibilità e Project Management
Disegno Industriale
Progettazione Ambientale
Tecnologie per l’Architettura

che costituiscono le quattro articolazioni interne alla collana “I Quaderni di ITACA”

…Questo Quaderno è il secondo della Collana ” I Quaderni di ITACA”.
La Collana è lo strumento attraverso il quale il Dipartimento divulga le proprie attività di ricerca e i contributi che fornisce all’interno dell’ Ateneo nella organizzazione delle attività formative.
Ogni Quaderno della Collana raccoglie il lavoro fatto all’interno di una delle quattro sezioni che aggregano i docenti del Dipartimento intorno a comuni interessi:
” Studi di fattibilità e project management”
” Disegno industriale”
” Tecnologie per l’architettura”.
” Progettazione ambientale”
Il primo Quaderno (n.1/2) è stato dedicato alla sezione ” Studi di fattibilità e project management”.
Questo secondo Quaderno raccoglie le esperienze e il dibattito interno alla sezione ” Disegno industriale”.
Nel Quaderno, pur nella autonomia di ciascuna rubrica e di ciascun intervento e anche se non reso esplicito, c’è un filo che tiene insieme i diversi contributi: è la volontà di comprendere lo scenario si troveranno ad operare di riferimento dei soggetti che opereranno nel campo del design.
È compito dell’università prefigurare scenari di prospettiva, piuttosto che rincorrere la domanda di oggi, la domanda che ci rivolge l’attuale sistema produttivo per formare tecnici secondo il suo bisogno, la domanda per rispondere alle necessità di produzione attuale.
È compito dell’università prefigurare i bisogni della società nei prossimi decenni e in funzione di tali bisogni delineare le caratteristiche dei prodotti, dei tecnici che li progetteranno, delle strutture che li produrranno e li commercializzeranno…
(dalla Presentazione)

Parole chiave

Condividi su