30,00 

Prossima pubblicazione

Prossima pubblicazione

Potrebbero interessarti anche

Acquista anche su

L’illusione dell’emancipazione

La Comunità Israelitica di Roma dall’avvento del fascismo alla vigilia delle leggi antiebraiche (1922-1938)

Formato: 17 x 24 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 352

Anno edizione: 2025

ISBN: 9788849253344

EAN: 9788849253344

UB. INT. :

Contenuto

Lo studio di Giordana Terracina si immerge nella storia della Comunità Ebraica di Roma in un periodo cruciale, dall’ascesa del fascismo fino all’emanazione delle leggi antiebraiche. Il lavoro analizza come questa collettività, radicata nella città da secoli, si confronta con le trasformazioni imposte dal regime, navigando tra la volontà di preservare la propria identità e la necessità di integrarsi nella società italiana in rapida evoluzione. L’autrice esplora le dinamiche interne alla comunità, le strategie adottate per affrontare le crescenti pressioni del fascismo e il ruolo delle istituzioni ebraiche in questo delicato contesto. Un elemento centrale è la tensione tra l’aspirazione all’integrazione e il desiderio di mantenere viva la propria cultura ebraica, un equilibrio difficile da raggiungere in un’epoca di crescente intolleranza. La ricerca si sofferma anche sull’impatto delle politiche fasciste sull’istruzione e sulla vita quotidiana degli ebrei romani, così come sull’accoglienza dei profughi ebrei provenienti dalla Germania, in fuga dalle persecuzioni naziste. In sintesi, il volume offre una prospettiva inedita e approfondita sulla storia di una comunità che, di fronte alle sfide poste dal fascismo, cerca di preservare la propria identità e il proprio posto nella società, in un contesto storico sempre più complesso e minaccioso.

GIORDANA TERRACINA è una ricercatrice specializzata in storia contemporanea, con particolare riferimento ai temi relativi alla Shoah e alle relazioni internazionali. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Storia e Scienze filosofico-sociali presso l’Università degli Studi di Tor Vergata. Precedentemente, ha ottenuto un Master Internazionale di II livello in didattica della Shoah, un diploma presso la Scuola di Alta Formazione Politica dell’Istituto Sturzo ed è laureata in Giurisprudenza.

 

IN PRE-ORDINE

Parole chiave

Condividi su