20,00 

Prossima pubblicazione

Prossima pubblicazione

Acquista anche su

Nuovi strumenti per la politica dei trasporti

A cura di: Ponti Marco

Formato: 15 x 21 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 176

Anno edizione: 2025

ISBN: 9788849252989

EAN: 9788849252989

UB. INT. :

Contenuto

Un libro per capire come si possono migliorare le politiche dei trasporti in Italia. Innanzitutto dotandosi di strumenti moderni per misurare gli impatti sull’economia nel suo complesso, molto spesso sopravalutati per ragioni di consenso elettorale. Poi servendosi di modelli di simulazione e previsione del traffico aggiornati, anche se sono costosi da creare e mantenere: si tratta sempre di costi limitatissimi rispetto a quelli generati da previsioni ottimistiche. E si possono misurare, superando gli schieramenti aprioristici, politiche come la riduzione della velocità delle auto in città o interventi per contrastare il fenomeno della sosta vietata. Infine, le regole per creare maggior concorrenza nel sistema possono generare grandi benefici per gli utenti e i contribuenti, come dimostra l’avvento di un secondo operatore nell’Alta Velocità ferroviaria, e l’apertura al mercato del settore aereo europeo. Ma certo su quest’ultimo tema resta ancora molto da fare, soprattutto per i trasporti pubblici locali, come è avvenuto con successo nel resto d’Europa.

 

Marco Ponti (1941) si è laureato al Politecnico di Milano, dove è stato ordinario di Economia. Ha studiato anche negli USA, ed ha lavorato nel settore dei trasporti per 13 anni in 17 paesi. È stato consulente della Banca Mondiale, della Commissione Europea, dell’OCSE, e in Italia di sei ministri dei trasporti, dell’Autorità per la Regolazione dei Trasporti, di FSI e di Confindustria. È stato nel CdA di società pubbliche e private del settore. Ha insegnato alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. È responsabile di BRT, trust non-profit che si occupa di ricerca economica nei trasporti. È autore di numerosi libri e pubblicazioni, in italiano ed in inglese.

IN PRE-ORDINE

Parole chiave

Condividi su