25,00 

Prossima pubblicazione

Prossima pubblicazione

Acquista anche su

Omaggio a Carlo Maratti

Formato: 22 x 27

Legatura: Filorefe

Pagine: 120

Anno edizione: 2026

ISBN: 9788849254266

EAN: 9788849254266

UB. INT. :

Contenuto

Carlo Maratti (1625-1713), di cui nel 2025 ricorre il quarto centenario della nascita, fu pittore di grande fama ai suoi tempi, attivo a Roma dove, dopo la scomparsa di Pietro da Cortona nel 1669 e di Gian Lorenzo Bernini nel 1680, divenne protagonista indiscusso del panorama artistico.
Allievo del pittore classicista Andrea Sacchi, Maratti si segnalò nel saper dipingere scene sacre e nel rendere con grande eleganza soggetti mitologici. Il suo modello costante fu Raffaello, da cui riprese stile e capacità autopromozionale; trasse ispirazione anche dai pittori classicisti Annibale Carracci e Guido Reni; guardò Barocci e Pietro da Cortona, riuscendo a coniugare classicismo e barocco in un modo nuovo ed originale. I più celebri committenti del suo tempo richiesero sue opere: per Luigi XIV re di Francia dipinse Apollo e Dafne, per Eleonora d’Asburgo il Transito di San Giuseppe, e molti quadri per i banchieri Francesco Montioni e Niccolò Maria Pallavicini, i più raffinati collezionisti a Roma alla fine del secolo XVII. Il suo stile ebbe molto successo e fu seguito nel Settecento da vari artisti, aprendo la strada al gusto rococò in pittura.

 

Parole chiave

Condividi su