
13,00 €
Potrebbero interessarti anche
-
Italia Nostra 517-518
A cura di: Carra Luca
Autori: Croci Edoardo, Carra Luca, Zanotti Bianco Umberto, Giannella Salvatore, Fazio Mario, Cederna Antonio, Bassani Giorgio, Reggiori Ferdinando, Iacono Maria Rosaria, Chirco Adriana, Pasolini Dall'Onda Desideria, Caroli Antonella, Marraghini Sandra, Mottola Molfino Alessandra, Rossi-Doria Bernardo, Iannello Antonio, Losavio Giovanni, Berdini Paolo, Stringher Bonaldo, Maggini Raniero, Paolella Adriano, D'Ettore Viola, Vascelli Vallara Umberto, Corsano Flavia, Bottini Massimo
Racconta il sud degli anni poveri
Luci, voci memorie incanti del sud
Autori: Muratore Laura
Formato: 15 x 21 cm
Legatura: Filorefe
Pagine: 160
Anno edizione:
ISBN: 9788849204728
EAN: 8849204728
UB. INT. : T811C V22d V91d
Contenuto
Dagli appunti e dalle riflessioni nel vivo dell’impegno professionale, scientifico e civile, riorganizzati in questo volume, i temi dell’autentica condizione umana. La scoperta degli elementi profondi di un’ormai dimenticata realtà dell’Italia meridionale anni cinquanta, simbolica e allegorica di tutti i Sud del mondo di ieri, e – inquietante attualità – delle tragedie di oggi. Un apparente atteggiamento minimalista – al di fuori di mode o compiacimenti – risponde alla delicatezza con cui lo sguardo scopre un mondo povero, austero e meraviglioso, lo Ionio solitario (Porto Calamaro, Domenica a Otranto), la montagna lucana (Dimenticati nel forno), la perfezione cristallina del paesaggio salentino e soprattutto una società umile e civile, ancora retta dalla rigorosa semplicità di autentici rapporti fra persone, in cui incominciavano ad insinuarsi i primi germi della modernità. Da quel mondo che ora sembra lontano, antico, favoloso e irreale, storie e destini di donne e uomini: dall’avvilimento disperato in uno scenario urbano magico e senza remissione (Oronzina), alla grazia rude di una vitalità (La casa nuova) che invaderà presto l’Europa, ci aprirà le soglie dell’oggi; fino al primo incontro di lavoro con una comunità dimenticata della montagna.
Laura Muratore, impegnata nel dopoguerra e negli anni ’50/’60 (La linea Jonica) nella stagione delle inchieste e dei progetti sociali di sviluppo e negli interventi comunitari nel Mezzogiorno d’Italia (pubblicati presso vari editori e riviste: Nord e Sud, Basilicata, La Nuova Italia Ed., Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti, ecc.; presso Gangemi Editore: Il ronzio dell’utopia, note e ricordi autobiografici della lotta armata in Piemonte nelle formazioni G.L.): da Lecce e Roma, e Parigi e New York, si è attualmente ritirata a preferenza nell’antico familiare Feudo Spiriti, nel Salento in vista dello Ionio.
Parole chiave
Condividi su






