
7,75 €
Tendenza all’astrazione e progressiva denaturalizzazione dell’edificio
Autori: De Cesaris Alessandra
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
Pagine: 72
Anno edizione: 1993
ISBN: 9788874485406
EAN: 8874485409
UB. INT. : T511B V06h
Contenuto
Collana QUADERNI DEL DOTTORATO DI RICERCA IN COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA diretta da Paola Coppola Pignatelli 2
Nel corso dei secoli il rapporto tra Architettura e Natura, rapporto stabile e necessario, si è configurato in modi diversi, da un lato l’architettura parte integrante della natura, dall’altro l’architettura come imitazione della natura attraverso i propri strumenti disciplinari.
Alla banale riproduzione, meccanica trasposizione di forme naturali, si contrappone o si affianca un procedimento più complesso che vede nella costruzione dell’architettura la razionalizzazione ed il superamento della natura attraverso un processo di astrazione e che nel modello naturale trae le leggi per il suo costituirsi.
Condividi su