18,00 

Acquista anche su

Una loggia. Perché?

Decennale (1991 - 2001)

Autori: Aa.Vv.

Formato: 17 X 24 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 192

Anno edizione: 2003

ISBN: 9788849202663

EAN: 8849202660

UB. INT. : T437A V35f

Contenuto

Questa selezione di “lavori”, che testimoniano il percorso della R.. L.. “RHEGION” n. 1101 all’Or. di Reggio Calabria nel corso degli anni, viene pubblicata in occasione del decennale della sua fondazione (1991 – 2001). 11 libro è indirizzato, evidentemente, non solo agli “addetti ai lavori”, affinché il patrimonio intellettuale e di ricerca, insieme alle conoscenze etiche, filosofiche e sociali, non rimanga nel chiuso delle Officine, ma sia divulgato e compreso anche dalla società profana.
E tanti più lettori avrà tra i non “liberi muratori”, tanto più l’opinione pubblica muterà, crediamo, atteggiamento nei confronti della Massoneria e dei massoni, perché solo attraverso la conoscenza si può giungere al rispetto.
La Loggia Rhegion nasce per il bisogno di attribuire nuova dimensione al proprio modo di essere, per contribuire “all’elevazione morale, materiale e spirituale dell’uomo e dell’umana famiglia”, per l’avvertita esigenza di poter “fare” e “dare” altro al mondo profano, per rafforzare lo spirito di servizio ed attribuire nuovo spessore alla solidarietà ed alla pietà sociale, ma anche al sentimento della responsabilità.
La Loggia, in questi anni, si è ripetutamente aperta al profano (esponendosi alle sue valutazioni), persuasa del fatto che il sospetto ed il pregiudizio vadano sconfitti sul terreno della cultura e dell’impegno sociale.
Con tali premesse, la Loggia Rhegion ha perseguito e promosso la visibilità del Progetto massonico per l’Uomo e la Società, progetto che, come è evidente, si avvale di un programma tutto I”giocato all’esterno, realizzato attraverso iniziative orientate ad avvicinare la Massoneria alle più diverse realtà, nella consapevolezza che l’unità e la volitività degli intenti valgano bene ad affrontare ostacoli e bisogni, ancorché questi ultimi siano “sommersi” ed indefiniti.

Parole chiave

Condividi su