24,00 

Potrebbero interessarti anche

Acquista anche su

Soli della Chiesa

Celestino V e Benedetto XVI - Eretici della coerenza e del coraggio

Formato: 17 x 24 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 144

Anno edizione: 2025

ISBN: 9788849251609

EAN: 9788849251609

UB. INT. :

Contenuto

È un oratorio, al postutto. Tra monologhi e dialoghi e brevi inserti di una voce narrante fuori campo, alla struttura di modo drammaturgico del testo di Carmen Moscariello mancherebbe la musica per poterlo dire oratorio, se non fosse che la musica è l’anima profonda di questa sua scrittura: la prosa vi è lirica e ha timbri musicali, infatti: la scrittura pare mutarsi in musica, infine.
Marcello Carlino

La lettura del libro di Carmen Moscariello è veramente una boccata d’aria pura, di alta montagna. Fa bene al fisico ma soprattutto al cuore che su un’alta montagna si riempie di purezza e lo sguardo abbraccia cose belle, meravigliose, orizzonti che sembravano conosciuti e invece ci appaiono come nuovi e ancor più maestosi.
Andrea Mandonico

Innanzi tutto la capacità di raccordare due mondi lontani secoli tra loro e mettere in evidenza affinità che non sono pretestuose o inventate per ragioni ideologiche o semplicemente di fede.
Dante Maffia

Carmen Moscariello è stata allieva di Raffaello Franchini. Poetessa, drammaturga, regista (ha conseguito il titolo per la Regia con Roberto Tessari presso l’Ateneo dell’Università “La Sapienza” di Roma), giornalista pubblicista. Corrispondente per Il Tempo (1987-1996), ha pubblicato su questo quotidiano circa 1500 articoli, seguendo delicate inchieste su Tangentopoli, sul fenomeno dell’usura, sulla centrale nucleare del Garigliano e sulla camorra; è stata corrispondente per il TG3 Lazio per sei anni. È animatrice di battaglie civili: lotta contro la centrale nucleare del Garigliano; lotta contro la camorra (ha fondato e presiede il “Premio per la legalità contro le mafie VII edizione”). È stata impegnata per anni a difesa della sorgente Mazzoccolo (con 112 articoli). È presidente e fondatrice del Premio internazionale di poesia, saggistica, giornalismo “Premio Tulliola Renato Filippelli” (XXIX edizione, premio gratificato con una medaglia dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per gli alti meriti culturali). Ha scritto articoli per Oggi e domani, Avvenire, Frequenze poetiche, Il Convivio, Cultura e prospettiva, Nord Sud, Reporter. È fondatore e Direttore del mensile di politica e cultura. Il levriero (aut. del Tribunale di Latina n. 664 del 23/09/1998). Ha svolto il ruolo di giudice popolare. Sindacalista dell’UNAMS (Unione nazionale musicisti ed artisti), ha organizzato a Roma e in tutto il Lazio importanti mostre di pittura, concerti e convegni culturali. Ha pubblicato opere di poesia, teatro, saggistica, arte. Ad oggi ha pubblicato circa 5000 articoli, prefazione a libri e cataloghi d’arte. È fondatrice e direttore dei blog: Il Levriero cultura e di Quarto Tempo WordPress.

Parole chiave

Condividi su