24,00 

Potrebbero interessarti anche

Acquista anche su

Architettura incisa

disegni e incisioni d'architettura

A cura di: Suatoni Sandra

Formato: 24 x 30 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 128

Anno edizione: 2009

ISBN: 9788849218039

EAN: 8849218036

UB. INT. : T806A T815A V01c V11f

Contenuto

Specchi, Pozzo, Juvarra e, soprattutto, Giovan Battista Piranesi, sono i grandi architetti del “Secolo del Rame” che fecero dell’incisione calcografica un potente veicolo-manifesto del loro universo formale e concettuale, con immagini che travalicano la funzione accademica e pedagogica cara al Settecento. Muovendo da quegli esempi, Architettura Incisa attualizza e ripropone in forma sperimentale una pratica pressoché ignota agli architetti dell’era globale e del disegno computerizzato. Assieme ai rinomati Alessandro Anselmi, Franco Purini, Carlo Aymonino, Massimiliano Fuksas, Paolo Portoghesi, testimoni della cultura artistica del progetto, una trentina di allievi delle Facoltà di Architettura di “Valle Giulia” e “Roma Tre”, hanno intrapreso un percorso a ritroso, meditato e riflessivo, attraverso tecniche antiche e procedimenti rituali. Ne è conseguito il recupero degli strumenti grafici manuali per comunicare il pensiero architettonico. Emerge il gesto che traccia il segno: prima sulla carta poi, con la punta metallica, sul rame, in una dinamica “fisica e poetica” che coinvolge tempo e materia.
Così “dei disegnatori di misure si erano avventurati, con l’incisione, dove meglio si può cogliere il senso della non misura. Avevano scoperto cosa significano segno e segnare ancora prima che possano avere nome ed utilità” (Guido Strazza). Ideato da Sandra Suatoni dell’Istituto Nazionale per la Grafica, il progetto si è sviluppato con il contributo prezioso e autorevole di Franco Purini e Alessandro Anselmi, carismatici direttori dei laboratori universitari di disegno. Il risultato è una nutrita e ispirata rassegna di opere “attualissime con segni antichissimi” (Pasquale Ninì Santoro) stampate nella storica Stamperia dell’Istituto Nazionale per la Grafica ed esposte in mostra nelle sale di Palazzo Poli a Fontana di Trevi. Luogo prestigioso e memorabile, nel cuore della Roma Settecentesca e Barocca che, nella collegata Calcografia dell’Istituto, conserva la più grande raccolta di matrici esistente al mondo, in cui rientra il nucleo, imponente e celebre, del “sublime” Piranesi. Del comitato scientifico fanno parte esperti dell’incisione e del disegno d’architettura con interventi in catalogo: Strazza, Santoro, Anselmi, Purini, Moschini, de Rubertis, Neri, Sacchi.

Parole chiave

Condividi su