
25,00 €
Potrebbero interessarti anche
Collectif studiolada
Architetture credibili per il futuro in pietra
Autori: Cavaliere Ilaria, Valentini Adriana
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
Pagine: 140
Anno edizione: 2025
ISBN: 9788849253092
EAN: 9788849253092
UB. INT. :
Contenuto
I criteri progettuali di studiolada, lontani dalle mode e dalle tendenze più effimere dell’architettura contemporanea e distanti da un rapporto fideistico col calcestruzzo armato, rappresentano un’alternativa concreta e sostenibile per pensare a un nuovo modo di concepire l’architettura; un modo che auspico possa diventare un riferimento e un incentivo allo sviluppo di una maggiore consapevolezza e attenzione nei confronti dei contesti di progetto, delle esigenze del presente e della sensibilità e dei bisogni della collettività.
Giuseppe Fallacara
Questo volume esplora le opere architettoniche e l’approccio progettuale di studiolada, un collettivo di architetti con sede a Nancy (Francia) che fonda il proprio lavoro sulla sostenibilità, sul recupero della tradizione costruttiva e sull’uso consapevole dei materiali locali. Attraverso la sperimentazione e la ricerca, il collettivo ha sviluppato un linguaggio architettonico contemporaneo capace di dialogare con il contesto e di reinterpretare il patrimonio costruttivo in chiave innovativa.
Le autrici di questo volume, Ilaria Cavaliere e Adriana Valentini, hanno scelto di effettuare un focus sulle architetture di studiolada realizzate impiegando il materiale lapideo e hanno articolato il libro dividendolo in quattro parti. Nella prima, l’introduzione del prof. Giuseppe Fallacara e i testi critici
delle autrici stesse introducono l’approccio teorico e progettuale dello studio, discutendo anche il rapporto tra materiali, territorio e sostenibilità. Nella seconda parte vengono analizzate nel dettaglio
quattro opere emblematiche realizzate in pietra, che testimoniano la capacità di studiolada di coniugare tradizione e innovazione. La terza parte raccoglie le interviste a tutti i membri del collettivo, offrendo una visione diretta del loro metodo di lavoro e del valore della condivisione all’interno del processo creativo. Infine, la quarta parte presenta una selezione di altre opere in cui l’uso della pietra è centrale, fornendo ulteriori spunti di riflessione sulle potenzialità di questo materiale nel panorama architettonico contemporaneo. Un viaggio tra ricerca, progettazione e costruzione, alla scoperta di un’architettura radicata nel territorio ma proiettata verso il futuro.
Ilaria Cavaliere (Bari, 1995) è architetta e dottoressa di ricerca in architettura. Si è laureata in Architettura a luglio 2020 presso il Politecnico di Bari con una votazione di 110 cum laude, presentando una tesi dal titolo Architettura e Realtà Virtuale. Verso la definizione di metodi e modelli progettuali innovativi. Ha conseguito il dottorato presso il dipartimento ArCod del Politecnico di Bari (XXXVI ciclo), con una tesi intitolata Stampa 3D per l’architettura. L’additive manufacturing applicato alla progettazione stereotomica. Dall’anno accademico 2020-2021 è assistente alla didattica del Laboratorio di Progettazione Architettonica IV tenuto dal prof. Fallacara all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Politecnico di Bari e dall’anno accademico 2024-2025 è docente a contratto del Corso di Progettazione Stereotomica dello stesso Corso di Laurea. Ha preso parte a numerosi workshop e seminari in qualità di relatrice e tutor e fa parte del New Fundamentals Research Group dal 2021.
Adriana Valentini (Bari, 1998) è architetta e dottoranda di ricerca in architettura. Si è laureata in Architettura a luglio 2023 presso il Politecnico di Bari con una votazione di 110 cum laude, presentando una tesi dal titolo Atene 2050: nuovi strumenti e metodologie per la riqualificazione e
progettazione in ambito archeologico. La sua ricerca dottorale si concentra sulle applicazioni di tecnologie innovative e nuovi materiali sostenibili nella progettazione architettonica su larga scala, mediante lo studio di progetti innovativi e sulle tecniche di realtà virtuale per la visualizzazione degli stessi.
IN PRE-ORDINE
Parole chiave
Condividi su