18,59 

Potrebbero interessarti anche

Acquista anche su

Commedia all’Italiana, angolazioni controcampi

Studio corredato da una ricca e documentata filmografia

Formato: 17 x 24 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 444

Anno edizione: 1986

ISBN: 9788874481576

EAN: 8874481578

UB. INT. : T419G V34g

Contenuto

Che cosa è stata (e che cosa è, se esiste ancora) la commedia all’italiana? Un’avventura fortunata etichettata a posteriori, in felice incontro di alcuni registi, attori e sceneggiatori, l’ilarotragedia degli Anni Sessanta e Settanta, la colonna portante di un cinema medio oggi scomparso? Derisoria epopea di eroi negativi, galleria di piccoli e grandi mostri, cinema di costume e cinema di consumo, la commedia all’italiana, divenuta famosa in tutto il mondo, è al centro di una vasta ricerca di studio promossa dalla Federazione Italiana dei Circoli del Cinema in preparazione di un Convegno-seminario che si terà a Roma.
Questo secondo volume – il primo, Commedia all’italiana, parlano i protagonisti, raccoglie quarantacinque testimonianze originali di quanti hanno vissuto quella vicenda cinematografica – ha una impostazione saggistica. E’ costituito da un insieme di studi svolti da diverse angolazioni disciplinari, ed è completato da una filmografia che è forse la più ampia e dettagliata nel suo genere, ripercorrendo quarant’anni di film italiani (1945-1984) inscrivibili nel comico e nella commedia.

Riccardo Napolitano è più o meno da sempre impegnato nell’associazionismo e nel lavoro culturale: convegni, stages, corsi di formazione, studi, ricerca e analisi nel campo del linguaggio audiovisivo. Nato nel 1928 a Napoli, vi si forma attraverso molteplici esperienze culturali e politiche, è segretario del Circolo Napoletano del Cinema fino al ’60; dal ’58 nel Cosiglio Direttivo della Federazione Italiana dei Circoli del Cinema, ne è attualmente il presidente.

Parole chiave

Condividi su