28,00 

Acquista anche su

Dal Sepolcro al Museo

Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell'Archeologia

Autori: Aa.Vv.

Formato: 24 x 30 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 272

Anno edizione: 2010

ISBN: 9788849219258

EAN: 8849219253

UB. INT. : T430C V16a V27d

Contenuto

Il nostro ingente patrimonio è minacciato dall’usura del tempo, dalla speculazione edilizia, dai predatori d’arte. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso le Soprintendenze, i restauratori e il personale tutto vigila su questi tesori. Le forze dell’ordine affiancano efficacemente il Ministero nelle operazioni di salvaguardia della nostra memoria. Lentamente si è fatta strada la consapevolezza che la scomparsa o il degrado di un’opera d’arte sono ferite inferte non soltanto al patrimonio culturale di una nazione ma all’intera umanità. Un’opera d’arte, soprattutto un reperto archeologico, è ammirata non solo per la sua intrinseca bellezza ma anche perché è lo specchio di un’epoca e appartiene a un ambiente culturale e storico particolare. Strappare un’opera al contesto nel quale è inserita, vuol dire renderla irrimediabilmente muta. Per apprezzare appieno un capolavoro, occorre collegarlo all’ambiente culturale e storico che lo ha visto nascere. Lo sforzo di tutti, archeologi, ricercatori, direttori di musei, deve quindi mirare a ricostruire intorno ad ogni opera d’arte il contesto nel quale è nata ed è stata in seguito depositata. Detto questo dobbiamo plaudire a coloro che s’impegnano per restituire all’ammirazione del pubblico e al nostro Paese opere che sono state strappate al loro contesto dai predoni d’arte. Perciò la nostra gratitudine verso la Guardia di Finanza, il cui operato è testimoniato dalla bella mostra allestita al Vittoriano è immensa. Grazie all’azione condotta dal nostro Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con le Forze dell’Ordine, istituzioni museali che erano entrate in possesso di capolavori al termine di transazioni puramente mercantili si rendono oramai conto che, nel supremo interesse dell’arte e di tutti coloro che ne sono gli amanti, è indispensabile rispettare leggi e regole precise prima di entrare in possesso di un’opera. [Louis Godart]

Parole chiave

Condividi su