40,00 

Prossima pubblicazione

Prossima pubblicazione

Acquista anche su

Marcello Guido Architetto

Formato: 24 x 30 cm

Legatura: Filorefe

Pagine:

Anno edizione: 2025

ISBN: 9788849252712

EAN: 9788849252712

UB. INT. :

Contenuto

Forme che sembrano cadute lì per caso. Picconano la razionalità, e per questo spiazzano: il rimando è alla tecnica del collage in uso tra i dadaisti. Ma basta spostare ‘il cannocchiale’ che appaiono, non una, ma più lingue. Tra loro parlano e ci parlano elementi e forme, immessi in un processo metamorfico. Micro-universi narrativi che di volta in volta ci dicono della loro complessità che per Guido è mezzo di indagine, di un reale che, giorno dopo giorno, spesso anche di attimo in attimo, cambia la sua morfologia. Connotate da irrazionalità, disordine, estraneità al contesto, le opere di Guido, sono architetture organiche, costituendosi il loro sistema costruttivo dall’interno verso l’esterno. Elementi e parti corrispondono tra loro e con singolare armonia, diventando misura di una espressione artistica a tutto campo.

ANTONIETTA IOLANDA LIMA, architetto, già professore ordinario di Storia dell’Architettura presso l’Università di Palermo. Sostenitrice di una visione olistica, per un’architettura che sia ecologica, intreccia nel ventennio ’60-’70 con la storia l’elaborazione progettuale, dedicandosi poi alla formazione dei giovani. Promotrice di collane di Storia dell’Architettura e di eventi culturali di respiro internazionale, già presidente del Centro Internazionale della Compagnia di Gesù (da lei promosso) e della sezione provinciale In/Arch Palermo, consigliere nazionale nel direttivo In/Arch, collaboratrice della rivista internazionale «Le Carré Bleu» e dell’Ance, premio per la ricerca storico ambientale 1991, menzione speciale Eurosolar 2001, premio Trasporti & Cultura 2005, premio In/Arch 2009, premio Carbone 2018. Tra le sue numerose pubblicazioni: L’Orto Botanico di Palermo, 1978; La dimensione sacrale del paesaggio, 1984; Alle soglie del terzo millennio. Sull’architettura, 1996; Frank O. Gerhy: American Center, Parigi 1997; Le Corbusier, 1998; Soleri. Architettura come ecologia umana, 2000 (ed. Monacelli Press, New York – menzione speciale 2001 premio europeo); Architettura e urbanistica della Compagnia di Gesù in Sicilia. Fonti e documenti inediti XVI-XVIII sec., 2000; Monreale, collana Atlante storico delle città Europee, ital./Inglese, 2001 (premio per la ricerca storico ambientale); Critica gaudiniana La falta de dialéctica entre lo tratados de historia general y la monografias, ital./ inglese/spagnolo, 2002; Soleri. La formazione giovanile 1933-1946. 808 disegni inediti di architettura, 2009; Per un’architettura come ecologia umana. Studiosi a confronto, 2010; L’architetto nell’era della globalizzazione, 2013; Lo Steri del Chiaromonte a Palermo. Significato e valore di una presenza di lunga durata, 2016, voll. 2; Dai frammenti urbani al sistemi ecologici. Architettura dei Pica Ciamarra Associati, 2017 (trad.ne inglese, Londra e Stoccarda, Edit. Mengel); Bruno Zevi e la sua eresia necessaria, 2018; Giancarlo De Carlo, Visione e valori, 2020; Frugalità. Riflessioni da pensieri diversi, 2021; Riccardo Dalisi. Imprevedibilità, incontri, sublimazione metaforica, 2023; Nel cuore del Mediterraneo la singolarità romantica del Giardino “all’Inglese” di Palermo, 2024. Il suo Archivio è stato dichiarato di interesse storico e culturale.

 

IN PRE-ORDINE

Parole chiave

Condividi su