
20,00 €
Potrebbero interessarti anche
Sociologia n. 1/2011
Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali
Formato: 21 x 29,7 cm
Legatura: Filorefe
Pagine: 240
Anno edizione: 2012
ISBN: 9788849223231
EAN: 8849223234
UB. INT. : T438C
Contenuto
Fine della società. Fine della storia
ANDREA BIXIO
La storicità del sociale. Premessa
ANDREA BIXIO
Storia della storicità e società moderna
BRUNO KARSENTI
Governare la società. Un problema genealogico
LUCA SCUCCIMARRA
Tempo di progresso, tempo di crisi: modelli di filosofia della storia nel pensiero francese dell’Ottocento
GIANLUCA BONAIUTI
Il futuro del futuro. Saggio sulla semantica (in)temporale della «società»
MAURIZIO RICCIARDI
La società senza fine. Storia, sociologia e potere della società contemporanea
FABRIZIO FORNARI
La costruzione narrativa della soggettività tra sociologia e storicismo
ROBERTO VALLE
L’Apocalisse della Noia: Benjamin Fondane e la domenica della storia
Note
DI FRANCESCO TIBURSI
Medium te mundi posui: la filosofia vichiana come orizzonte della sociologia storica
LIBERO FEDERICI
Genealogia della violenza e ideocrazia in Walter Benjamin
MARCELLO PIAZZA
Note introduttive ad un’indagine sul potere giuridico (e su quello costituente)
SILVIO BERARDI
L’apostolato popolare mazziniano in Inghilterra: la Scuola elementare italiana gratuita di Londra
VALERIO PANZA
“Dal campo al testo. La terra del rimorso e i suoi inediti”
MARIA LETIZIA CIMMINO
L’individuo nel mondo, si dà al mondo. I nuovi profili dell’identità
ANNA MANZATO
Figure dell’esperienza mediale
STEFANO CHESSA
Capitale sociale e partecipazione civica: l’Associazionismo di Promozione Sociale nel distretto di Sassari
Recensioni
MARCELLO STRAZZERI
Drammaturgia del processo penale. Strategie discorsive e pratiche di internamento
(Ferdinando Spina)
DEBORA TONELLI
Il decalogo, uno sguardo retrospettivo
(Debora Spini)
GIANPIERO GAMALERI
Le mail di Ob@ma. I nuovi linguaggi per finanziare una campagna elettorale e vincere le elezioni
(Carlo Romano)
MARIA DE BENEDETTO, MARIO MARTELLI, NICOLETTA RANGONE
La qualità delle regole
(Barbara Neri)
Parole chiave
Condividi su