Sociologia n.1/2020
Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali
A cura di: Bixio Andrea
Autori: Ruzza Carlo, Saccà Flaminia, Negri Michele, D'Urso Francesco, Cocozza Antonio, Tibursi Francesco, Iagulli Paolo, Altobelli Dario, Petricone Francesco, Massidda Luca, Meo Milena, Gambino Alberto Maria, Napolitano Giulio, Rinzivillo Guglielmo, Blasutig Gabriele, Marino Giovanni, Rehberg Karl-Siebgberg, Maceratini Arianna, Diotallevi Luca, Mattesini Maria Chiara
Formato: 21 x 29,7 cm
Legatura: Filorefe
Pagine: 208
Anno edizione: 2020
ISBN: 9788849239034
EAN: 977003801500020001
UB. INT. : T404H
Contenuto
Ira et studio. La politica come professione nel nuovo millennio
Flaminia Saccà
Introduzione
Flaminia Saccà
La politica come professione 2.0: leadership e campagne elettorali all’epoca dei social network
Luca Massidda
La politica come rappresentazione. Il carattere della leadership populista nell’epoca dei social media
Carlo Ruzza
Interculturalismo, società civile e la sfida populista all’Unione Europea
Michele Negri
Aspetti identitari e stereotipati dei ruoli e delle funzioni sociali della politica contemporanea
Milena Meo
Senso e immagini del mondo: l’attualità della lettura weberiana
Ricorrenze
Alberto Maria Gambino, Giulio Napolitano
Per i valori dello sport
Processi culturali e innovazione
Guglielmo Rinzivillo
Passato e presente nello sviluppo della teoria critica della società. Parte prima
Antonio Cocozza
Innovazione e mutamento: la nuova frontiera della sociologia del lavoro tra welfare aziendale e smart working
Gabriele Blasutig
L’embeddedness dei processi di diffusione delle innovazioni
Rappresentazioni sociali e teatro
Giovanni Marino
Intorno ad un ‘diritto sentimentale’. Appunti per il ‘romanzo teatrale’ di Eduardo De Filippo
Diritto e Democrazia
Karl-Siegberg Rehberg
Democrazia e impero
Arianna Maceratini
Democracy and language in Jürgen Habermas’s discourse theory
Francesco D’Urso
“Governo degli uomini, governo delle leggi”. Brevi considerazioni per una grammatica e un’aritmetica del diritto
Dario Altobelli
Lineamenti di una sociologia storica del carcere
Paolo Iaculli
Thymós e azione sociale: spunti introduttivi
Francesco Petricone
Decisione normativa e aiuti di stato per il Mezzogiorno
Riflessioni sturziane
Luca Diotallevi
Cattolici, Vaticano II e ’68 in Italia. Una ipotesi sociologica
Maria Chiara Mattesini
A tutte le donne libere e forti!
Sociologia concettuale
Francesco Tibursi
L’illusione dell’“artificiale”
Recensioni
Parole chiave
Condividi su