Impresa Cultura. Lavoro e innovazione: le strategie per crescere
18° Federculture
A cura di: Federculture
Autori: Croppi Umberto, Fossi Elena, Andria Alfonso, Botti Carolina, Cancellato Andrea, Cicerchia Annalisa, Franceschini Dario, Pintaldi Federica, Mannino Francesco, Quaglia Renato, Sbianchi Giulia, Taormina Antonio, Gotor Miguel, Broccardi Franco, Fumagalli Serena, Pirovano Carlo Luigi, Trenti Stefania, Picconi Daniela, Galli Stefano Bruno, Longhi Claudio, Bonomi Aldo, Abodi Andrea, Bianchi Marta, Colaianni Michele, Pasini Federica, Ponte di Pino Oliviero, Quadri Eleonora, Randolfi Lorenzo, Scognamiglio Gaetano, Solari Fabrizio, Soru Anna, Steri Lucia, Utzeri Flavio D., Bologna Sergio
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
Pagine: 280
Anno edizione: 2022
ISBN: 9788849245233
EAN: 9788849245233
UB. INT. : T414D
Contenuto
Il diciottesimo Rapporto Annuale Federculture è dedicato al tema del lavoro culturale. Un tema che, anche a seguito della crisi conseguente alla pandemia da Covid-19, è emerso con sempre maggiore forza e oggi, in particolare, pone al centro del dibattito la questione della riconoscibilità del lavoro nel settore della cultura.
Federculture, nel suo ruolo di associazione di rappresentanza e di centro di analisi delle dinamiche in atto, dedica a questo tema una specifica attenzione, attraverso interventi autorevoli affiancati da un apparato statistico aggiornato, con l’obiettivo di delineare un quadro approfondito dello stato dell’arte e individuare caratteristiche, criticità e nuove prospettive dell’organizzazione del lavoro nell’ambito delle attività culturali. La cultura rappresenta un settore strategico che genera valore per il paese, per la sua economia e produce occupazione. Ma i recenti anni di crisi hanno fatto emergere fragilità nuove e preesistenti, che oggi è necessario affrontare. Il compito impegna e coinvolge tutti gli attori del settore – imprese, istituzioni, associazioni, il legislatore – e richiede una radicale trasformazione anche nell’ambito del lavoro, attraverso riforme e nuovi strumenti di tutela, equità, crescita.
Testi di
Andrea Abodi; Giulia Alonzo; Alfonso Andria; Marta Bianchi; Sergio Bologna; Aldo Bonomi; Carolina Botti; Franco Broccardi; Andrea Cancellato; Annalisa Cicerchia; Michele Colaianni; Umberto Croppi; Chiara Di Blasi; Eleonora Fossi; Dario Franceschini; Serena Fumagalli;
Stefano Bruno Galli; Miguel Gotor; Francesco Mannino; Federica Pasini; Daniela Picconi; Federica Pintaldi; Carlo Luigi Pirovano; Oliviero Ponte di Pino; Eleonora Quadri; Renato Quaglia; Lorenzo Randolfi; Giulia Sbianchi; Gaetano Scognamiglio; Fabrizio Solari; Anna Soru; Lucia Steri; Antonio Taormina; Stefania Trenti; Flavio D. Utzeri.
Parole chiave
EVENTI
- Bologna, Auditorium Biagi, Lunedì 27 febbraio 2023, ore 16.00, presentazione del 18° RAPPORTO ANNUALE FEDERCULTURE, Gangemi editore
- Fabriano (AN), Museo della Carta e della Filigrana, venerdì 17 febbraio 2023, ore 17.00, presentazione del 18° RAPPORTO ANNUALE FEDERCULTURE, Gangemi editore
- Pesaro, Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, giovedì 15 dicembre 2022, ore 17.00, presentazione del 18° RAPPORTO ANNUALE FEDERCULTURE, Gangemi editore
- Venezia, Centro Culturale Candiani, venerdì 14 ottobre 2022, ore 15.00, presentazione del 18° RAPPORTO ANNUALE FEDERCULTURE, Gangemi editore
- Facebook @federculture, FEDERCULTURE, giovedì 14 luglio 2022, ore 10.30, presentazione in diretta streaming del 18° RAPPORTO ANNUALE FEDERCULTURE, Gangemi editore
Condividi su