120,00 

Acquista anche su

Per un Atlante della Calabria

Territorio, insediamenti storici, architetture e beni culturali

Autori: Aa.Vv.

Formato: 22,5 x 29,5 cm

Legatura: Cartonato

Pagine: 1312

Anno edizione: 2011

ISBN: 9788874484430

EAN: 8874484437

UB. INT. : T413H

Contenuto

L’Atlante che si propone in questa sede ha due scale di osservazione, due ordini dimensionali e concettuali: il «Quadro Territoriale» che affronta la dimensione territoriale regionale; l’«Antologia Insediativa» quella del singolo centro abitato e del manufatto significativo in esso prescelto.
Il «Quadro Territoriale» mira a fornire una conoscenza il più possibile ampia e ordinata dei due principali elementi costitutivi del territorio calabrese: l’ambiente, il patrimonio architettonico storico.
Si tratta di due tra le principali risorse che la Calabria possiede e, dunque, la loro riconduzione all’interno dei processi di sviluppo economico della regione appare indispensabile, al pari della necessità assoluta di tutelarne l’integrità fisica e culturale. Di qui l’impostazione voluta per il «Quadro Territoriale», che va incontro ad una possibile domanda di ricerca su questi «oggetti» e, al contempo, si propone come interlocutore del processo di pianificazione territoriale alle diverse scale. In tale direzione va l’ampia documentazione sulle aree che emergono all’interno della configurazione del territorio calabrese e di cui oltre alla descrizione puntuale delle principali caratteristiche, viene fornita l’indicazione circa la particolare normativa che le riguarda e che ne definisce il campo di salvaguardia e di uso. Nella medesima direzione va il repertorio dei beni architettonici, che fornisce indicazioni circa i principali caratteri distributivi, localizzativi e identificativi degli oltre duemilacinquecento manufatti censiti, nonchè l’indicazione delle principali fonti bibliografiche e documentarie da cui le notizie sono state desunte. L’Antologia Insediativa, attraverso undici campioni di piccoli centri, propone una dimensione parziale ma sufficientemente rappresentativa della configurazione insediativa calabrese.

INDICE

Presentazione
L’ATLANTE INFORMATIZZATO DEL CONSORZIO BENI CULTURALI

METODI E PROCEDURE PER UN ARCHIVIO DEI CENTRI E MANUFATTI ARCHITETTONICI

SAGGI INTRODUTTIVI
Atlante come immagine di Pier Paolo Balbo
Il territorio dell’Atlante di Alessandro Bianchi
Dell’Atlante di Francesco Cervellini
Lo studio dell’insediamento storico di Francesco d’Orsi Villani
I centri storici dell’Atlante di Massimo Giovannini

QUADRO TERRITORIALE Territorio e cartografia tematica

ANTOLOGIA INSEDIATIVA Centri storici e manufatti architettonici
Altomonte
Corigliano Calabro
San Marco Argentano
Amantea
Santa Severina
Vibo Valentia
Tropea
San Giorgio Morgeto
Scilla
Gerace
Pentedattilo

Piano dell’opera:
Storia della Calabria Antica * Età classica
Storia della Calabria Antica ** Età italica e romana
Storia della Calabria Medievale * I quadri generali
Storia della Calabria Medievale ** Cultura arte tecnica
Storia della Calabria Moderna e Contemporanea * Il lungo periodo: dalla scoperta dell’America alla caduta del fascismo
Storia della Calabria Moderna e Contemporanea ** Età presente – Approfondimenti
Storia della Calabria. Le Cattedrali
Storia della Calabria. Il Rinascimento
Per un Atlante della Calabria

Parole chiave

Condividi su