900,00 

Acquista anche su

Storia della Calabria – Opera completa

Autori: Aa.Vv.

Formato: 22,5 x 29 cm

Legatura: Cartonato

Pagine: 11000

Anno edizione: 2005

ISBN: 9788849241990

EAN: 9788849241990

UB. INT. :

Contenuto

Storia della Calabria – Opera completa in 9 volumi, con circa 4.500 illustrazioni in bianco e nero e a colori, di pagine complessive circa 6.000.

Volumi che compongono l’opera:
978-88-7448-158-3 STORIA DELLA CALABRIA ANTICA ** – Età Italica e Romana
978-88-492-0206-9 STORIA DELLA CALABRIA MEDIEVALE ** – Cultura arte tecnica
978-88-7448-320-4 STORIA DELLA CALABRIA MODERNA E CONTEMPORANEA ** – Età presente / Approfondimenti
978-88-492-0276-2 STORIA DELLA CALABRIA NEL RINASCIMENTO
978-88-7448-443-0 PER UN ATLANTE DELLA CALABRIA – Territorio, insediamenti storici, architetture e beni culturali

Selezione dei saggi digitalizzati in versione ebook

Clicca sui titoli per acquistare l’estratto ebook del saggio

Pasquale Corsi
LA CALABRIA BIZANTINA: VICENDE ISTITUZIONALI E POLITICO-MILITARI

Franco Porsia
CALABRIA NORMANNA E SVEVA

Salvatore Fodale
LA CALABRIA ANGIOINO-ARAGONESE

Horst Enzensberger
LA CHIESA GRECA: ORGANIZZAZIONE RELIGIOSA, CULTURALE, ECONOMICA E RAPPORTI CON ROMA E BISANZIO

Pasquale Corsi
LA CHIESA LATINA: ORGANIZZAZIONE RELIGIOSA, CULTURALE, ECONOMICA E RAPPORTI CON ROMA E BISANZIO

Enzo D’Agostino
LA DIOCESI GRECA DI GERACE

Giuseppe Occhiato
LA DIOCESI DI MILETO

Enrico Pispisa
GIOACCHINO DA FIORE E L’ORDINE FLORENSE

Cesare Colafemmina
EBREI E QUESTIONE EBRAICA

Giovanni Cherubini
LE CAMPAGNE

Errico Cuozzo
LA VIABILITÀ

Jean-Marie Martin
CENTRI FORTIFICATI, POTERE FEUDALE E ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO

Alfonso Leone
I MERCANTI FORESTIERI IN CALABRIA E LA STRUTTURA ECONOMICA DELLA REGIONE

Momcilo Spremic
I TRAFFICI TRA AREA CALABRO-SICULA E I PORTI ORIENTALI E ADRIATICI

Rosa Maria Dentici Buccellato
PESCA E PESCATORI

Giuseppe Guzzetta
LA CIRCOLAZIONE MONETARIA IN ETÀ BIZANTINA

Ghislaine Noyé
ECONOMIA E SOCIETÀ NELLA CALABRIA BIZANTINA (IV-XI SECOLO)

 

Emilia Zinzi
CALABRIA. INSEDIAMENTO E TRASFORMAZIONI TERRITORIALI DAL V AL XV SECOLO

Fabio Troncarelli
CULTURA E SOCIETÀ

Antonio Maria Adorisio
PRODUZIONE LIBRARIA E BIBLIOTECHE
Note

Maria Pia di Dario Guida
LA CULTURA ARTISTICA

Corrado Bozzoni
L’ARCHITETTURA

Domenico Minuto – Sebastiano Maria Venoso
L’ARCHITETTURA RELIGIOSA IN ETÀ BIZANTINA

Francesca Martorano
TECNICHE EDILIZIE E STRUTTURE ARCHITETTONICHE DI CASTELLI E LUOGHI FORTIFICATI

Giorgio Di Gangi – Chiara Maria Lebole
LA CERAMI CA: ORIGINI, PRODUZIONI, SIGNIFICATO STORICO

 

Simonetta Valtieri
LA CALABRIA NEL RINASCIMENTO E IL RINASCIMENTO IN CALABRIA

Aloisio Antinori
CARLO V IN CALABRIA

Ilario Principe
L’ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO IN CALABRIA FRA ‘400 E ‘500 NELL’ IMMAGINE CARTOGRAFICA: SPUNTI DI RICERCA E PROSPETTIVE DI LETTURA

Marco Iuliano
«CARTAPECORE GEOGRAFICHE»: CARTOGRAFIA CALABRA IN ETÀ ARAGONESE

Giuseppina Scamardì
LA CALABRIA INFEUDATA: GLI STATI NELLO STATO

GLI ARTISTI E I CANTIERI

Simonetta Valtieri
IL MORMANDO ARCHITETTO

Bruno Mussari, Giuseppina Scamardì
ARTISTI, ARCHITETTI E “MASTRI FABRICATORI”

Simonetta Valtieri
I LINGUAGGI E I MODELLI

Giuseppina De Marco
L’ARCHITETTURA CATALANA: UN LINGUAGGIO RINASCIMENTALE ANTICLASSICO

Bruno Mussari. Giuseppina Scamardì
LA DIMENSIONE DELL’ABITARE: CASTELLI, PALAZZI, VILLE, CASE

Mirella Mafrici
LA CALABRIA, IL REGNO DI NAPOLI, IL CONTESTO EUROPEO

Francesca Martorano
L’ARCHITETTURA MILITARE TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO

Bruno Mussari
LA FORTIFICAZIONE E LA CITTÀ. UN ESEMPIO: CROTONE

Bruno Mussari, Giuseppina Scamardì
I SIMBOLI DEL POTERE SPIRITUALE: LE CATTEDRALI

Giuseppina De Marco
LE CHIESE PARROCCHIALI DEI CASALI DI COSENZA

Francesca Passalacqua
L’ARCHITETTURA CISTERCENSE E FLORENSE

Ornella Milella
L’ARCHITETTURA DEGLI AGOSTINIANI

Ornella Milella
L’ARCHITETTURA DEI DOMENICANI

Roberto Banchini
L’ARCHITETTURA DEI FRANCESCANI E DEI MINIMI DI S. FRANCESCO DI PAOLA

Roberto Banchini
I CERTOSINI A SERRA SAN BRUNO

Ornella Milella
L’ARCHITETTURA DEI GESUITI

Francesco Paolo Di Teodoro
INDIZI PER UNA DIFFUSIONE DEI TRATTATI DI ARCHITETTURA NELLA CALABRIA RINASCIMENTALE

Giuseppina De Marco, Giuseppina Scamardì
CORPUS TIPOLOGICO DEI PORTALI

Bruno Mussari
I MONUMENTI SEPOLCRALI

Giuseppina De Marco
GLI ARREDI LITURGICI

Francesco Cagliati
LA SCULTURA DEL QUATTROCENTO E DEI PRIMI DECENNI DEL CINQUECENTO

Lucia Lojacono
LA SCULTURA DEL CINQUECENTO

Giuseppina De Marco
LA PITTURA DEL RINASCIMENTO IN CALABRIA: CONTESTI E LINGUAGGI

Bruno Mussari, Giuseppina Scamardì
EVENTI E QUOTIDIANITÀ

Bruno Mussari, Giuseppina Scamardì
CRONOLOGIA STORICA

 

Augusto Placanica
IL LUNGO PERIODO

Raffaele Colapietra
LA CALABRIA NEL CINQUECENTO

Maria Sirago
LA CALABRIA NEL SEICENTO

Anna Maria Rao
LA CALABRIA NEL SETTECENTO

Antonio Puca
LA CALABRIA NEL DECENNIO FRANCESE

Michele Fatica
LA CALABRIA NELL’ETÀ DEL RISORGIMENTO (1815 -1860)

Giuseppe Masi
LA CALABRIA NELL’ETÀ LIBERALE ECONOMIA E SOCIETÀ

Francesco Volpe
LA CALABRIA NELL’ETÀ LIBERALE: POLITICA E CULTURA

Ferdinando Cordova
SOTTOSVILUPPO E FASCISMO NEL MEZZOGIORNO: LE CALABRIE

Vittorio Cappelli
LA CALABRIA NEL PERIODO FASCISTA POTERE, SOCIETÀ, CULTURA

Parole chiave

Condividi su