40,00 

Acquista anche su

Manoscritto Voynich e Castel del Monte – The Voynich Manuscript and Castel del Monte

Nuova chiave interpretativa del documento per inediti percorsi di ricerca - New interpretative keys to reading the manuscript an innovative research approach

Facing English text

Formato: 16 x 23 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 176

Anno edizione: 2013

ISBN: 9788849227499

EAN: 8849227493

UB. INT. : T449C V42b V90b V04h

Contenuto

Collana ARCHINAUTI diretta da Claudio D’Amato / ARCHINAUTI series edited by Claudio D’Amato n.59

Sono rimasto colpito dalla interpretazione che Fallacara e Occhinegro danno dei disegni contenuti nel folio 85r-2 come meta—progetto di Castel del Monte: se si assume questa chiave di lettura, tutto sembra andare al suo posto nella realizzazione architettonica, disvelando il complesso programma simbolico, scientifico, esoterico e funzionale che ne fu alla base: la complessa “macchina idraulica” federiciana, unico esempio del medioevo occidentale, composta intrinsecamente di tubazioni, canalizzazioni, sanitari, docce, camini ed altro sembra essere a tutti gli effetti la trasposizione reale e concreta di ciò che viene “descritto” nelle pagine del Manoscritto Voynich.

I was particularly impressed by the authors interpretation of folio 85 1-2 [of the Voynich Manuscript] as a meta-project of Castel del Monte. With this illustration as a key to reading the monument, everything falls into place: the architectural design is revealed in its full symbolic, scientific, esoteric and functional nature. Frederick ll’s “hydraulic machine”, a unique exemplum in Western Medieval architecture, made of pipes, tubes, channels, cisterns, showers and fireplaces, does indeed appear as the concrete transposition of that which is ‘described’ in the Voynich Manuscript of real and tangible what is “described” in the pages of the Voynich Manuscript.

Claudio D’Amato

Giuseppe Fallacara (Bitonto 1973). Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica dal 2004. Ricercatore dal 2005 presso il Dipartimento ICAR 14 della Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari dove 6 docente di Progettazione Architettonica I e Storia della Stereotomia al IV anno. Autore di numerosi articoli sull’aggiornamento dell’architettura in pietra da taglio e di diverse monografie.

Ubaldo Occhinegro (Taranto 1984). Architetto e Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica. Dal 2012 e Docente incaricato di Disegno dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura ed Ingegneria Edile/Architettura del Politecnico di Bari. Autore di numerosi articoli scientifici sull’architettura Sveva in Italia Meridionale.

Parole chiave

Condividi su

nella stessa collana

a cura di: D'Amato Claudio
Claudio D'Amato Guerrieri e la “scuola barese” di architettura

Claudio D'Amato Guerrieri e la “scuola barese” di architettura

A cura di: Fallacara Giuseppe, Restucci Amerigo
Autori: Fallacara Giuseppe, Restucci Amerigo, Cupertino Francesco, Di Sciascio Eugenio, Ruggiero Umberto, Portoghesi Paolo, Acocella Alfonso, Arcidiacono Giuseppe, Barbera Lucio Valerio, Bordogna Enrico, Burelli Augusto Romano, Cellini Francesco, D'Ardia Giangiacomo, Ferlenga Alberto, Gambardella Cherubino, Grütter Ghisi, Marano Giuseppe Carlo, Trisciuoglio Marco, Messina Bruno, Pavan Vincenzo, Potenza Domenico, Prati Franz, Purini Franco, Tellia Fabio, Tombesi Paolo, Torricelli Angelo, Trombadori Duccio, Zermani Paolo, Balice Michele, Carullo Rossana, Cucci Giovanni, de Cadilhac Rossella, Defilippis Francesco, Ficarelli Loredana, Ieva Matteo, Labalestra Antonio, Mannino Marco, Menghini Anna Bruna, Mezzina Mauro, Moccia Carlo, Montemurro Michele, Netti Lorenzo, Paris Spartaco, Petruccioli Attilio, Riondino Antonio, Rocco Giorgio, Strappa Giuseppe, Bagnato Vincenzo Paolo, Di Roma Annalisa, Montalbano Calogero, Neglia Giulia Annalinda, Pagliarulo Rosa, Parisi Nicola, Turchiarulo Mariangela, Alicino Mariangela, Barberio Maurizio, Colella Micaela, Boccadoro Nicola, Calabria Claudia, Campa Maria Rita, Cascione Vito, Cavaliere Ilaria, Costantino Dario, Dambrosio Niccolò, De Bellis Vito, Fittipaldi Graziella, Iacovuzzi Alessandro, Loliva Rosaria Valeria, Martielli Nicola, Mongelli Alessandra, Occhinegro Ubaldo, Orsini Marco Stefano, Paresce Alessandra, Romanazzi Hilde Grazia Teresita, Sacco Nicola, Saidi Mohamed, Sanseverino Raffaella, Scarcelli Alessandra, Scricco Francesco, Stigliano Marco, Alini Luigi, Amirante Roberta