Fuori commercio

Architettura e design

Complementi di Tecnologia per un nuovo manuale dell'architetto

A cura di: Martino Rossella
Autori: Perris Roberto

Formato: 22 x 28 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 368

Anno edizione: 2015

ISBN: 9788849230321

EAN: 884923032X

UB. INT. : T452a V01b C02

Contenuto

Collana ARCHINAUTI diretta da Claudio D’Amato / ARCHINAUTI series edited by Claudio D’Amato n.68

Architettura e Design. Complementi di Tecnologia per un nuovo manuale dell’architetto è trascrizione di Materiali, processi, normalizzazione. Complementi di Tecnologia per il C.D.L. in Disegno Industriale, Bari 2003 con integrazioni tratte da Sistemi costruttivi. Complementi didattici per i corsi di Progettazione di sistemi costruttivi e di Tecnologia dell’Architettura, Bari 2004, compendi didattici, entrambi, mai pubblicati da Roberto Perris, a lungo sopravvissuti sotto forma di dispense cartacee sparse tra le copisterie del Politecnico di Bari, ma, di fatto, completi per una pubblicazione già dal 2006. Il volume raccoglie quattro comunicazioni e quattordici capitoli, distribuiti all’interno di quattro sezioni tematiche, (Introduzione. Sistemi produttivi; Parte prima. Organizzazione, rappresentazione e normalizzazione del progetto; Parte seconda. Materiali e lavorazioni; Parte terza. Elementi e sistemi costruttivi), che guidano ad una “rapida escursione nel territorio dei sistemi costruttivi e delle novità introdotte dall’approccio esigenziale-prestazionale […] per tracciare un filo logico che evidenzi le relazioni essenziali tra le diverse nozioni ed i diversi processi in atto e consenta di ipotizzarne alcune tendenze di sviluppo, al fine di orientare studi, ricerche ed approfondimenti da parte dello studente”. Appendice e Apparati raccolgono, infine: elaborati grafici, a cura del prof. arch. Spartaco Paris, che aggiornano le tavole grafiche del capitolo 13. Sistemi di chiusura verticale, in considerazione delle ricadute tecnologiche e progettuali intervenute nella nuova normativa sul risparmio energetico dell’involucro; le più significative innovazioni normative italiane, che integrano alcuni riferimenti citati; una Bibliografia ragionata, che raccoglie testi significativamente aggiornati e una ricostruzione ampiamente esaustiva dei contributi su libro e su rivista e citazioni dell’Autore; Elenco delle Illustrazioni e Indice degli argomenti, dei nomi e dei luoghi; Testimonianze di amici, colleghi e docenti appartenenti ai SSD della Tecnologia dell’Architettura e del Design a cura di Rossella Martino.

Roberto Perris (1937-2010), architetto e professore universitario, ha vissuto e operato tra Roma, Latina e Bari. Dopo aver compiuto gli studi scientifici, si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza e, in seguito all’incontro con Ugo Luccichenti, alla Facoltà di Architettura di Roma, ove si laureò con lode con Ludovico Quaroni. Da studente fece parte di studi di architettura condividendo esperienze concorsuali con Francesco Cellini, Franco Cervellini, Claudio D’Amato, Franco Purini, Mario Seccia, Andrea Silipo, Duccio Staderini, Laura Thermes, Paola Trucco; frequentò il GRAU e il Gruppo 63. Partecipò attivamente al movimento degli studenti del 1968 insieme a Paolo Flores D’Arcais, Massimiliano Fuksas, Renato Nicolini, Sergio Petruccioli e Franco Russo. Dal 1972, svolse attività didattica nei corsi di Progettazione architettonica a fianco di Ludovico Quaroni e di Salvatore Dierna. Dal 1994, insegnò Tecnologia dell’Architettura prima a Roma, poi dal 1998 al Politecnico di Bari dove dal settembre 2002 al marzo 2010 fu presidente del corso di laurea in Disegno Industriale.

Parole chiave

Condividi su

nella stessa collana

a cura di: D'Amato Claudio
Claudio D'Amato Guerrieri e la “scuola barese” di architettura

Claudio D'Amato Guerrieri e la “scuola barese” di architettura

A cura di: Fallacara Giuseppe, Restucci Amerigo
Autori: Fallacara Giuseppe, Restucci Amerigo, Cupertino Francesco, Di Sciascio Eugenio, Ruggiero Umberto, Portoghesi Paolo, Acocella Alfonso, Arcidiacono Giuseppe, Barbera Lucio Valerio, Bordogna Enrico, Burelli Augusto Romano, Cellini Francesco, D'Ardia Giangiacomo, Ferlenga Alberto, Gambardella Cherubino, Grütter Ghisi, Marano Giuseppe Carlo, Trisciuoglio Marco, Messina Bruno, Pavan Vincenzo, Potenza Domenico, Prati Franz, Purini Franco, Tellia Fabio, Tombesi Paolo, Torricelli Angelo, Trombadori Duccio, Zermani Paolo, Balice Michele, Carullo Rossana, Cucci Giovanni, de Cadilhac Rossella, Defilippis Francesco, Ficarelli Loredana, Ieva Matteo, Labalestra Antonio, Mannino Marco, Menghini Anna Bruna, Mezzina Mauro, Moccia Carlo, Montemurro Michele, Netti Lorenzo, Paris Spartaco, Petruccioli Attilio, Riondino Antonio, Rocco Giorgio, Strappa Giuseppe, Bagnato Vincenzo Paolo, Di Roma Annalisa, Montalbano Calogero, Neglia Giulia Annalinda, Pagliarulo Rosa, Parisi Nicola, Turchiarulo Mariangela, Alicino Mariangela, Barberio Maurizio, Colella Micaela, Boccadoro Nicola, Calabria Claudia, Campa Maria Rita, Cascione Vito, Cavaliere Ilaria, Costantino Dario, Dambrosio Niccolò, De Bellis Vito, Fittipaldi Graziella, Iacovuzzi Alessandro, Loliva Rosaria Valeria, Martielli Nicola, Mongelli Alessandra, Occhinegro Ubaldo, Orsini Marco Stefano, Paresce Alessandra, Romanazzi Hilde Grazia Teresita, Sacco Nicola, Saidi Mohamed, Sanseverino Raffaella, Scarcelli Alessandra, Scricco Francesco, Stigliano Marco, Alini Luigi, Amirante Roberta