40,00 

Acquista anche su

Architettura antica e Progetto – Ancient Architecture and Project

Dalla Bauforschung al progetto architettonico in area archeologica - From Bauforschung to the Architectural design in archaeological area

English abstracts

Formato: 17 x 24 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 386

Anno edizione: 2012

ISBN: 9788849224856

EAN: 8849224850

UB. INT. : T438D V41b V01d

Contenuto

Collana ARCHINAUTI diretta da Claudio D’Amato / ARCHINAUTI series edited by Claudio D’Amato n.48

Questo libro discende dalla tesi di DR di Daniela De Mattia svolta nel Dottorato di Ricerca (XXI ciclo) in “Progettazione architettonica per i paesi del Mediterraneo” del Politecnico di Bari3, e si inserisce in quel filone di ricerca sull’insegnamento dell’architettura che rappresenta uno dei punti di eccellenza del DR in Progettazione architettonica del Politecnico di Bari4. Esso mette a fuoco la figura, ancora inedita nel panorama degli studi italiani, dell’architetto–archeologo, ovvero del Bauforscher tedesco di fine ottocento, dell’architetto che scopre, studia e progetta interventi sull’architettura antica, e da questi ultimi riesce ad estrarre temi progettuali, tecnico-costruttivi oltre che formali, per nuove architetture; ed analizza la Bauforschung, ovvero lo strumento di conoscenza progettuale, indagandone fasi metodologiche, risultati critico-teorici e progettuali, con l’obiettivo di proporne un aggiornamento per la formazione dell’architetto– archeologo oggi, figura professionale ritornata di attualità a fronte della ormai ineludibile necessità (anche per mancanza di professionisti preparati) di intervenire sull’architettura antica in area archeologica, sia alla scale del paesaggio che a quella del dettaglio architettonico.

Il libro descrive il percorso con cui gli architetti tedeschi, tra la fine dell’ottocento e gli inizi del novecento, riuscirono ad analizzare scientificamente il mondo antico, riconducendo all’unità –attraverso il metodo filologico– lo studio delle sue forme: dal mito alle iscrizioni, dal paesaggio al sistema insediativo, dai complessi monumentali alle singole architetture, dalla costruzione dello spazio urbano all’organismo architettonico, dal dettaglio costruttivo alla trasformazione dello stile; e come essi, avendo una formazione sia tecnica che umanistica, derivante dalle strutture ginnasiali e dalle Accademie, furono i protagonisti della nascita della Grande Archeologia, che portò alla scoperta delle “metropoli” dell’antichità.

Parole chiave

Condividi su

nella stessa collana

a cura di: D'Amato Claudio

Claudio D'Amato Guerrieri e la “scuola barese” di architettura

Claudio D'Amato Guerrieri e la “scuola barese” di architettura

A cura di: Fallacara Giuseppe, Restucci Amerigo
Autori: Fallacara Giuseppe, Restucci Amerigo, Cupertino Francesco, Di Sciascio Eugenio, Ruggiero Umberto, Portoghesi Paolo, Acocella Alfonso, Arcidiacono Giuseppe, Barbera Lucio Valerio, Bordogna Enrico, Burelli Augusto Romano, Cellini Francesco, D'Ardia Giangiacomo, Ferlenga Alberto, Gambardella Cherubino, Grütter Ghisi, Marano Giuseppe Carlo, Trisciuoglio Marco, Messina Bruno, Pavan Vincenzo, Potenza Domenico, Prati Franz, Purini Franco, Tellia Fabio, Tombesi Paolo, Torricelli Angelo, Trombadori Duccio, Zermani Paolo, Balice Michele, Carullo Rossana, Cucci Giovanni, de Cadilhac Rossella, Defilippis Francesco, Ficarelli Loredana, Ieva Matteo, Labalestra Antonio, Mannino Marco, Menghini Anna Bruna, Mezzina Mauro, Moccia Carlo, Montemurro Michele, Netti Lorenzo, Paris Spartaco, Petruccioli Attilio, Riondino Antonio, Rocco Giorgio, Strappa Giuseppe, Bagnato Vincenzo Paolo, Di Roma Annalisa, Montalbano Calogero, Neglia Giulia Annalinda, Pagliarulo Rosa, Parisi Nicola, Turchiarulo Mariangela, Alicino Mariangela, Barberio Maurizio, Colella Micaela, Boccadoro Nicola, Calabria Claudia, Campa Maria Rita, Cascione Vito, Cavaliere Ilaria, Costantino Dario, Dambrosio Niccolò, De Bellis Vito, Fittipaldi Graziella, Iacovuzzi Alessandro, Loliva Rosaria Valeria, Martielli Nicola, Mongelli Alessandra, Occhinegro Ubaldo, Orsini Marco Stefano, Paresce Alessandra, Romanazzi Hilde Grazia Teresita, Sacco Nicola, Saidi Mohamed, Sanseverino Raffaella, Scarcelli Alessandra, Scricco Francesco, Stigliano Marco, Alini Luigi, Amirante Roberta