40,00 

Acquista anche su

E.E. Viollet-le-Duc: innovazione e tradizione in architettura

Linguaggio formale e coincidenza tra forma e struttura nella concezione di volte poliedriche

Formato: 17 x 24 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 400

Anno edizione: 2015

ISBN: 9788849231427

EAN: 8849231423

UB. INT. : T318B V03g C05

Contenuto

Collana ARCHINAUTI diretta da Claudio D’Amato / ARCHINAUTI series edited by Claudio D’Amato n.67

[Dalla presentazione di Claudio D’Amato] “Lo scopo principale della ricerca è stato quello di ‘estrarre’ un metodo del ben costruire dalle lezioni impartite da E.E. Viollet-le-Duc che, opportunamente aggiornate e discusse, possono rappresentare una risorsa per la progettazione contemporanea in area mediterranea. Ciò che rende degno di grande attenzione il lavoro compiuto da Maria Rita Campa è il suo tentativo – pienamente riuscito – di coniugare la riflessione teorica con la dimostrazione applicata: dove la seconda ha sempre costituito la verifica della prima. Non, dunque, un lavoro di ricognizione storica sull’operato di un architetto, Viollet-le-Duc, così ampiamente indagato, bensì un’inedita analisi progettuale, efficacemente condotta secondo i metodi – e i mezzi – di un ‘tecnico’ dell’architettura.” [Dal giudizio finale del prof. Franco Laner sulla tesi di Dottorato di Maria Rita Campa – luglio 2008] “Nella tesi, ma anche nella presentazione/esposizione degli scritti ed elaborati di Viollet-le-Duc proposti nel notevole lavoro della Campa, ho colto una rara capacità di analisi dei processi euristici e di sviluppo logico e conseguenziale di elementari figure di base, come il triangolo (nel piano) e il tetraedro (nello spazio), che risultano dall’analisi dei progetti di Viollet. […] Il notevole contributo del neo dottore di ricerca è per me da ascriversi all’invito ad un modello metodologico, che si caratterizza nella decostruzione della meraviglia cui approda Viollet. Tale modello è condotto con strumenti storici (a partire da Villard de Honnecourt, De L’Orme, con la contaminazione di Leonardo da Vinci…), culturali, ma anche prettamente analitico-concettuali. L’analisi dunque troverà senz’altro utilizzo per la migliore comprensione dell’opera di Viollet, ma è anche uno strumento metodologico, per un proprio, autonomo, percorso progettuale.”

[Dal giudizio finale del prof. Luciano Re sulla tesi di Dottorato di Maria Rita Campa – luglio 2008] Di là da una troppo diffusa riduzione di Viollet-le Duc agli aspetti della sua opera di restauratore e conoscitore dell’architettura storica, talvolta resi logori dalla loro riproposizione negli epigoni, Maria Rita Campa ha giustamente posto l’accento sulla valenza critica e il tema della progettualità, nella contestualità della nuova realtà della costruzione metallica come sinergica alla tradizione tipologico-materica della pietra e del mattone: una prospettiva la cui attualità è testimoniata anche da importanti realizzazioni recenti e che –ritengo- sia un corretto filtro per l’interpretazione di Viollet-le-Duc restauratore. […] Lo strumento informatico ha consentito alla Candidata un’analisi precisa e dettagliata, della costruzione razionale delle volte a crociera alle proposte di Viollet-le-Duc circa i nuovi tipi strutturali e spaziali fondati sulle nuove tecnologie delle volte poliedriche miste di grande luce. La puntualità delle conclusioni della ricerca, la sua potenzialità propositiva, d’applicazione scientifica e didattica, pertinenti agli obiettivi del Dottorato, ne meritano un pieno apprezzamento e consenso.

Maria Rita Campa, Galatina (Lecce) 1979. Laureata in Architettura nel Politecnico di Bari nel 2005, Dottore di Ricerca in “Progettazione Architettonica per i Paesi del Mediterraneo” (XX ciclo) dal 2008. Ha pubblicato con la stessa collana: Philibert De l’Orme, Nouvelles inventions pour bien bastir et à petits fraiz, Edizione critica e traduzione integrale, PolibaPress, Bari, 2009

Parole chiave

Condividi su

nella stessa collana

a cura di: D'Amato Claudio

Claudio D'Amato Guerrieri e la “scuola barese” di architettura

Claudio D'Amato Guerrieri e la “scuola barese” di architettura

A cura di: Fallacara Giuseppe, Restucci Amerigo
Autori: Fallacara Giuseppe, Restucci Amerigo, Cupertino Francesco, Di Sciascio Eugenio, Ruggiero Umberto, Portoghesi Paolo, Acocella Alfonso, Arcidiacono Giuseppe, Barbera Lucio Valerio, Bordogna Enrico, Burelli Augusto Romano, Cellini Francesco, D'Ardia Giangiacomo, Ferlenga Alberto, Gambardella Cherubino, Grütter Ghisi, Marano Giuseppe Carlo, Trisciuoglio Marco, Messina Bruno, Pavan Vincenzo, Potenza Domenico, Prati Franz, Purini Franco, Tellia Fabio, Tombesi Paolo, Torricelli Angelo, Trombadori Duccio, Zermani Paolo, Balice Michele, Carullo Rossana, Cucci Giovanni, de Cadilhac Rossella, Defilippis Francesco, Ficarelli Loredana, Ieva Matteo, Labalestra Antonio, Mannino Marco, Menghini Anna Bruna, Mezzina Mauro, Moccia Carlo, Montemurro Michele, Netti Lorenzo, Paris Spartaco, Petruccioli Attilio, Riondino Antonio, Rocco Giorgio, Strappa Giuseppe, Bagnato Vincenzo Paolo, Di Roma Annalisa, Montalbano Calogero, Neglia Giulia Annalinda, Pagliarulo Rosa, Parisi Nicola, Turchiarulo Mariangela, Alicino Mariangela, Barberio Maurizio, Colella Micaela, Boccadoro Nicola, Calabria Claudia, Campa Maria Rita, Cascione Vito, Cavaliere Ilaria, Costantino Dario, Dambrosio Niccolò, De Bellis Vito, Fittipaldi Graziella, Iacovuzzi Alessandro, Loliva Rosaria Valeria, Martielli Nicola, Mongelli Alessandra, Occhinegro Ubaldo, Orsini Marco Stefano, Paresce Alessandra, Romanazzi Hilde Grazia Teresita, Sacco Nicola, Saidi Mohamed, Sanseverino Raffaella, Scarcelli Alessandra, Scricco Francesco, Stigliano Marco, Alini Luigi, Amirante Roberta