40,00 

Acquista anche su

Moderne architetture romane

Architetture della scuola romana nel passaggio alla modernità, con particolare riferimento all'opera di Giovanni Battista Milani

Formato: 17 x 24 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 240

Anno edizione: 2015

ISBN: 9788849231076

EAN: 8849231075

UB. INT. : T506a V26d V05a C0

Contenuto

Collana ARCHINAUTI diretta da Claudio D’Amato / ARCHINAUTI series edited by Claudio D’Amato n.69

Questo percorso di ricerca intorno al linguaggio architettonico nel secondo ventennio del ventesimo secolo in Italia, prende le mosse dalla figura “dimenticata” di Giovanni Battista Milani per diversi motivi. Innanzitutto per la convinzione che una figura come quella di Milani possa servire a gettare una luce sulla difficile fase di passaggio alla modernità, a Roma, dalla oscura stagione precedente, solo da poco oggetto di studio. Sono proprio queste fasi di passaggio le più fervide di indicazioni metodologiche, proprio per la natura complessa delle relazioni tra progetto costruzione e pensiero formale. In secondo luogo, perché Milani fa parte della “fazione” che risultò perdente nella congerie del dibattito architettonico, che portò i cosiddetti accademici all’ostracismo professionale: l’accademismo di Milani offre la possibilità di legare il pensiero ottocentesco alle figure emergenti, leggendo i caratteri di continuità e di innovazione della ricerca romana. Come legare l’innovazione delle forme, conseguente l’adozione di nuovi materiali, con le esigenze della continuità ambientale con le forme della tradizione classica nella costruzione della città? Quale era la via italiana alla modernità, quale il linguaggio rispondente alle istanze di cogenza strutturale e di convenienza ambientale (nel senso più ampio del termine, dalle problematiche legate al clima a quelle legate al contesto urbano)? Questi temi saranno affrontati a partire da edifici o complessi architettonici esemplari, andando ad indagare gli etimi del linguaggio nel rapporto tra forma, struttura e costruzione, per poi allargarsi a scuole, progettisti, dibattiti intorno ai temi dello stile. Stile su cui questo studio intende fornire, in ultima analisi, un contributo per una architettura moderna mediterranea che sappia legare tradizione e costruzione, storia e natura.

Marco Stefano Orsini (Castellaneta, 1976), laureato a Bari nel 2006 con una tesi sulla stereotomia del legno in Spagna. Ha conseguito nel 2009 il titolo di Dottore di ricerca in Progettazione Architettonica. Nel 2011 vince una borsa di studio di post- dottorato con uno studio intorno ai caratteri tipologici, formali e costruttivotecnologici delle grandi coperture voltate in calcestruzzo armato o a struttura metallica dell’altra modernità romana. Nel 2014 vince una borsa di studio su “Strategie di recupero, innovazione e valorizzazione di alcuni moderni complessi edilizi del Mediterraneo”, presso il Politecnico di Bari, dove, dal 2009, collabora ai corsi di progettazione architettonica al III anno della Facoltà di Architettura.

Parole chiave

Condividi su

nella stessa collana

a cura di: D'Amato Claudio
Claudio D'Amato Guerrieri e la “scuola barese” di architettura

Claudio D'Amato Guerrieri e la “scuola barese” di architettura

A cura di: Fallacara Giuseppe, Restucci Amerigo
Autori: Fallacara Giuseppe, Restucci Amerigo, Cupertino Francesco, Di Sciascio Eugenio, Ruggiero Umberto, Portoghesi Paolo, Acocella Alfonso, Arcidiacono Giuseppe, Barbera Lucio Valerio, Bordogna Enrico, Burelli Augusto Romano, Cellini Francesco, D'Ardia Giangiacomo, Ferlenga Alberto, Gambardella Cherubino, Grütter Ghisi, Marano Giuseppe Carlo, Trisciuoglio Marco, Messina Bruno, Pavan Vincenzo, Potenza Domenico, Prati Franz, Purini Franco, Tellia Fabio, Tombesi Paolo, Torricelli Angelo, Trombadori Duccio, Zermani Paolo, Balice Michele, Carullo Rossana, Cucci Giovanni, de Cadilhac Rossella, Defilippis Francesco, Ficarelli Loredana, Ieva Matteo, Labalestra Antonio, Mannino Marco, Menghini Anna Bruna, Mezzina Mauro, Moccia Carlo, Montemurro Michele, Netti Lorenzo, Paris Spartaco, Petruccioli Attilio, Riondino Antonio, Rocco Giorgio, Strappa Giuseppe, Bagnato Vincenzo Paolo, Di Roma Annalisa, Montalbano Calogero, Neglia Giulia Annalinda, Pagliarulo Rosa, Parisi Nicola, Turchiarulo Mariangela, Alicino Mariangela, Barberio Maurizio, Colella Micaela, Boccadoro Nicola, Calabria Claudia, Campa Maria Rita, Cascione Vito, Cavaliere Ilaria, Costantino Dario, Dambrosio Niccolò, De Bellis Vito, Fittipaldi Graziella, Iacovuzzi Alessandro, Loliva Rosaria Valeria, Martielli Nicola, Mongelli Alessandra, Occhinegro Ubaldo, Orsini Marco Stefano, Paresce Alessandra, Romanazzi Hilde Grazia Teresita, Sacco Nicola, Saidi Mohamed, Sanseverino Raffaella, Scarcelli Alessandra, Scricco Francesco, Stigliano Marco, Alini Luigi, Amirante Roberta