34,00 

Acquista anche su

Architettura in pietra da taglio: sapere e saper fare. La tradizione operante del Compagnonnage du Devoir

Formato: 17 x 24 cm

Legatura: Filorefe

Pagine: 344

Anno edizione: 2012

ISBN: 9788849224375

EAN: 8849224370

UB. INT. : T461F V01h

Contenuto

Collana ARCHINAUTI diretta da Claudio D’Amato / ARCHINAUTI series edited by Claudio D’Amato n.43

Il libro affronta il tema della architettura in pietra, attraverso l’approfondimento di due questioni fondative tra loro complementari, la prima legata alla necessità di individuare e sistematizzare i saperi che governano la concezione e la realizzazione delle architetture in pietra da taglio, la seconda alla centralità della formazione, alla definizione degli strumenti teorici e tecnici e dei metodi pedagogici per la trasmissione del sapere e del saper fare. Il Compagnonnage du Devoir du Tour de France, ovvero la scuola di formazione all’arte ed alla tecnica di costruzione in pietra più qualificata in Europa, è assunto come modello sia per la continuità della sua tradizione vivente che per l’elevato livello qualitativo della sua formazione. Il confronto con tale Scuola e la conoscenza della sua struttura di formazione, da un lato hanno consentito di verificare l’impostazione generale del lavoro rispetto alle questioni individuate (costituzione di un dominio disciplinare, rinnovamento della tradizione costruttiva, trasmissione delle conoscenze, formazione costruttiva); dall’altro, hanno reso possibile l’analisi critica del rapporto tra una tradizione costruttiva e il suo rinnovamento nella storia. La finalità della trattazione è costituita dalla individuazione dei principi, del metodo cognitivo, della natura fenomenologica e della struttura formativa della costruzione in pietra da taglio (stereotomia), per rinnovare la tradizione operante del costruire in pietra, la ricerca e la formazione delle specifiche competenze del “mestiere della pietra” e che governi le conoscenze e la trasmissione dei principi e delle regole dell’arte. Il libro vuole quindi offrire un contributo alla riscrittura dei principi ed all’aggiornamento delle tecniche relative all’architettura in pietra da taglio per poterne riaffermare la sua attualità e la sua continuità come tradizione costruttiva, secondo un percorso di ricerca scientifica e di sviluppo applicativo di valore rifondativo.

Michele Montenurro, (Bari, 1962) laureato a Venezia nel 1989, ha conseguito nel 2000 il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica. Dal 2004 è Ricercatore ICAR 14 nella Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, dove insegna nei corsi di Progettazione architettonica nel corso di Laurea Magistrale in Architettura. La sua attività di ricerca scientifica, relativa a ricerche nazionali e di Facoltà, è documentata da saggi pubblicati in proceedings di convegni internazionali, quaderni di ricerca e riviste nazionali ed internazionali. Ha collaborato alla progettazione ed all’allestimento della mostra “Città di Pietra”, sezione della 10.Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (2006).

Parole chiave

Condividi su

nella stessa collana

a cura di: D'Amato Claudio
Claudio D'Amato Guerrieri e la “scuola barese” di architettura

Claudio D'Amato Guerrieri e la “scuola barese” di architettura

A cura di: Fallacara Giuseppe, Restucci Amerigo
Autori: Fallacara Giuseppe, Restucci Amerigo, Cupertino Francesco, Di Sciascio Eugenio, Ruggiero Umberto, Portoghesi Paolo, Acocella Alfonso, Arcidiacono Giuseppe, Barbera Lucio Valerio, Bordogna Enrico, Burelli Augusto Romano, Cellini Francesco, D'Ardia Giangiacomo, Ferlenga Alberto, Gambardella Cherubino, Grütter Ghisi, Marano Giuseppe Carlo, Trisciuoglio Marco, Messina Bruno, Pavan Vincenzo, Potenza Domenico, Prati Franz, Purini Franco, Tellia Fabio, Tombesi Paolo, Torricelli Angelo, Trombadori Duccio, Zermani Paolo, Balice Michele, Carullo Rossana, Cucci Giovanni, de Cadilhac Rossella, Defilippis Francesco, Ficarelli Loredana, Ieva Matteo, Labalestra Antonio, Mannino Marco, Menghini Anna Bruna, Mezzina Mauro, Moccia Carlo, Montemurro Michele, Netti Lorenzo, Paris Spartaco, Petruccioli Attilio, Riondino Antonio, Rocco Giorgio, Strappa Giuseppe, Bagnato Vincenzo Paolo, Di Roma Annalisa, Montalbano Calogero, Neglia Giulia Annalinda, Pagliarulo Rosa, Parisi Nicola, Turchiarulo Mariangela, Alicino Mariangela, Barberio Maurizio, Colella Micaela, Boccadoro Nicola, Calabria Claudia, Campa Maria Rita, Cascione Vito, Cavaliere Ilaria, Costantino Dario, Dambrosio Niccolò, De Bellis Vito, Fittipaldi Graziella, Iacovuzzi Alessandro, Loliva Rosaria Valeria, Martielli Nicola, Mongelli Alessandra, Occhinegro Ubaldo, Orsini Marco Stefano, Paresce Alessandra, Romanazzi Hilde Grazia Teresita, Sacco Nicola, Saidi Mohamed, Sanseverino Raffaella, Scarcelli Alessandra, Scricco Francesco, Stigliano Marco, Alini Luigi, Amirante Roberta