Firenze, Scuola Marescialli e Brigadieri Carabinieri, sabato 11 giugno 2022, ore 12.00, presentazione dei volumi della collana MEDICINA E ONCOLOGIA. STORIA ILLUSTRATA, Gangemi Editore

Firenze, Scuola Marescialli e Brigadieri Carabinieri, sabato 11 giugno 2022, ore 12.00, presentazione dei volumi della collana MEDICINA E ONCOLOGIA. STORIA ILLUSTRATA, Gangemi Editore

Sabato 11 giugno 2022, alle ore 12.00, all’interno dell’evento STORIA E STORIE DELLA MEDICINA presso la Scuola Marescialli e Brigadieri Carabinieri, Viale Salvo D’Acquisto 1, Firenze, presentazione dei volumi della collana MEDICINA E ONCOLOGIA. STORIA ILLUSTRATA di Massimo Lopez, pubblicata per i tipi della Gangemi editore.

“Un’opera unica al mondo!”. Non è un’esclamazione retorica, ma il commento degli esperti della materia che hanno avuto il privilegio di leggere in anteprima l’opera in undici volumi in italiano e inglese. Concepita da una sola mente nel corso di venti anni di studio meticoloso, questa storia della medicina e dell’oncologia dalle origini ai nostri giorni è stata scritta con l’animo di un esploratore alla ricerca di un altro modo di leggere la storia: riversare nella narrazione la propria esperienza accumulata in una vita dedicata alla cura dei malati e alla ricerca. La descrizione delle malattie, delle teorie mediche e della terapia, è inserita nella cultura e nelle idee scientifiche del contesto storico e sociale in cui si sono affermate, avendo cura di mettere in evidenza lo sviluppo concettuale che ha portato ai più importanti avanzamenti. I medici, gli oncologi e gli studenti di medicina non vi troveranno solo preziose informazioni – spesso non acquisite nel corso degli studi universitari e post-universitari – ma apprezzeranno anche il modo in cui sono presentate, inteso ad avere un valore didattico e creare una determinata forma mentis. Ma anche il pubblico generale non resterà deluso. Potrà trovare notizie e risposte corrette ai numerosi quesiti sollevati dalle malattie neoplastiche, esposte con rigore scientifico e stile fluente; illustrate con preziose figure che contribuiscono visivamente alla comprensione del testo; intramezzate da vignette e aneddoti che snelliscono e sdrammatizzano la lettura. Il risultato finale è un’opera utile a colmare una lacuna nella preparazione dei medici e, più in generale, a promuovere la cultura, troppo a lungo trascurata.
 

Relatori
Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, della Fondazione Casa Buonarroti, della Fondazione di Storia dell’Arte “Roberto Longhi”, dell’Opera di Santa Croce
Michele Donvito, Ten. Gen. me riserva
Vito Ferrara, Gen. D. CC me Ispettorato Generale Sanità Militare di Roma
Domenico Inzitari, Prof. Emerito di Neurologia, Università di Firenze
Donatella Lippi, Prof. Ordinario di Storia della Medicina e Medical Humanities, Università di Firenze
Massimo Lopez, Direttore Emerito, Divisione di Oncologia Medica, Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori, Roma
Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Carlo E. Paciaroni, Biologo docente di Human Factor del volo e Storico Militare
Nicola Santoro, Oncologia Oculare Unit, AOUC Careggi, Firenze
Piermassimo Spagli, Brig. Gen. me aus.
Maurizio Stefanizzi, Gen. D. CC Comandante della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze
Francesco Tonelli, Prof. Emerito di Chirurgia Generale, Università di Firenze

Visualizza maggiori informazioni sul volume

Condividi su