Roma, Accademia Nazionale di San Luca, giovedì 2 maggio 2019, ore 16.00, presentazione del volume LA SCUOLA ITALIANA DI ARCHITETTURA 1919-2012. Gangemi editore

Roma, Accademia Nazionale di San Luca, giovedì 2 maggio 2019, ore 16.00, presentazione del volume LA SCUOLA ITALIANA DI ARCHITETTURA 1919-2012. Gangemi editore

Giovedì 2 maggio 2019, alle ore 16.00, presso l’Accademia Nazionale di San Luca a Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77, presentazione del volume La Scuola Italiana di Architettura 1919-2012 di Claudio D’Amato, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.

Quest’anno ricorre il centenario della nascita della prima scuola italiana di architettura del XX secolo, la Regia Scuola di Architettura di Roma, fondata da Gustavo Giovannoni; lo stesso anno in cui fu fondato il Bauhaus. Due scuole che hanno rappresentato due modelli opposti per l’insegnamento dell’architettura in Europa; e che ancora oggi si fronteggiano.
Il libro indaga il modello italiano e lo stato di profonda crisi in cui versano oggi gli attuali corsi di studio in architettura, e prova a decifrarne la natura con un occhio rivolto al futuro.
Fino al 1919 in Europa come in Italia la formazione dell’architetto avveniva secondo i due distinti percorsi definiti in Francia, nelle Accademie di Belle Arti o nelle Scuole di Applicazione degli Ingegneri. L’obiettivo di Gustavo Giovannoni, di fondere le due tradizioni dell’École Polytechnique e dell’École des Beaux Arts fu perseguito attraverso un originale ordinamento degli studi il cui modello fu la creazione di un organismo didattico unitario: un modello che rimase unico in Europa, e che definiremo organico. In esso era proposto un curriculum pensato per un apprendimento di base (biennio) e uno applicativo (triennio), in cui le materie d’insegnamento erano distinte in sintetiche (tutte le discipline della Composizione architettonica, collocate dal primo all’ultimo anno), storico-critiche e analitiche (tecnico-scientifiche). L’onere della sintesi era lasciato allo studente, che fin dal primo anno doveva abituarsi a “mettere insieme (comporre)” nel progetto d’architettura i differenti insegnamenti ricevuti. Questo ordinamento rimase in vigore fino alla fine degli anni sessanta, quando furono approvati i “provvedimenti urgenti per l’università” noti come Legge Codignola, con cui si inaugurava la c. d. “università di massa”.
Dopo circa dieci anni, nel 1980 il DPR 382 –a seguito della progressiva anglicizzazione della cultura in conseguenza degli esiti del secondo conflitto mondiale– istituì i dipartimenti (art. 83), e con essi prese avvio la lunga fase di conflitto fra i dipartimenti e le facoltà. La legge stabiliva che a essi spettava l’organizzazione della ricerca (“ma anche” la possibilità di concorrere all’organizzazione della didattica in casi da stabilirsi di volta in volta); mentre alle facoltà restava il compito di organizzare la didattica. Ma soprattutto la 382 aprì un radicale scenario destabilizzante con l’introduzione del tempo pieno e del tempo definito. I docenti potevano scegliere fra una delle due possibilità: il tempo definito consentiva l’esercizio della professione, ma inibiva l’accesso agli organi direttivi della Facoltà/Dipartimento. Il tempo pieno consentiva a tutti l’accesso alle cariche direttive con uno stipendio più sostanzioso. Ciò significò nelle Facoltà di Architettura che i meccanismi di selezione della nuova classe docente iniziassero a considerare non più come fondamentale il progetto di architettura, ma prevalentemente i titoli scientifici (paper, libri ecc.): cioè iniziò a delinearsi una carriera virtuale sempre più staccata dall’esercizio del mestiere. In questo modo la cultura accademica italiana sancì la fine del modello organico a favore di un modello funzionale a una visione più specialistica e settoriale del sapere; un modello che per brevità chiameremo seriale, come insieme di insegnamenti.

presentano
Francesco Cellini
Paolo Portoghesi
Franco Purini

sono invitati a discuterne
Enrico Bordogna
Mario Docci
Alberto Ferlenga
Anna Maria Giovenale
Angelo Torricelli
Paolo Zermani

sarà presente l’Autore

Visualizza maggiori informazioni sul volume

Condividi su