Roma, Biblioteca del Senato, lunedì 16 gennaio 2017, ore 16.00, presentazione del libro LA BIBLIOTECA DEL SENATO DI GAETANO KOCH A PALAZZO MADAMA, Gangemi editore

Roma, Biblioteca del Senato, lunedì 16 gennaio 2017, ore 16.00, presentazione del libro LA BIBLIOTECA DEL SENATO DI GAETANO KOCH A PALAZZO MADAMA, Gangemi editore

Lunedì 16 gennaio 2017, alle ore 16.00, presso La Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, Sala degli atti Parlamentari, Roma, Piazza della Minerva 38, presentazione del libro La Biblioteca del Senato di Gaetano Koch a Palazzo Madama. Torino, Firenze, Roma 1848-1948, a cura di Christian Di Bella, pubblicato per i tipi della Gangemi editore.

Nella seconda metà del XIX secolo ebbe una certa risonanza l’opinione di William Henry Overall, della City of London Corporation Library, secondo la quale i due grandi nemici delle biblioteche erano il gas e gli architetti. Questo libro smentisce quell’opinione mostrando, con precisione e dovizia di informazioni, oltre che con bellissime riproduzioni, come i progetti architettonici di adeguamento e di ampliamento della Biblioteca del Senato in Palazzo Madama abbiano sempre perseguito con successo l’obiettivo di creare per le raccolte di volumi, quotidiani e periodici spazi sempre maggiori e sempre più funzionali alle esigenze dell’attività parlamentare. Il linguaggio architettonico della Biblioteca di Palazzo Madama, nella sua evoluzione storica, ci racconta non solo la crescente strumentalità della Biblioteca stessa rispetto al lavoro parlamentare, ma anche il modo in cui la rappresentanza politica si costituisce e agisce in rapporto alla società. La storia della Biblioteca del Senato è anche un momento della storia del rapporto che si stabilisce tra politica e cultura prima nell’Italia statutaria e poi in quella repubblicana.
La Biblioteca del Senato regio è il luogo dove la cultura si dà in mostra come capacità di rappresentare la Nazione e la sua prossimità all’Aula legislativa è anche il simbolo del concentrarsi nell’Assemblea vitalizia della ragione e del sapere presenti nella società, nella prospettiva liberale del governo dei migliori. Nell’Italia repubblicana, quando la diffusione della cultura si pone come compito fondamentale dello Stato democratico, perché presupposto essenziale per la formazione di un demos in grado di esercitare consapevolmente la sovranità, quella prossimità assume un’altra valenza, rimandando a un rafforzamento delle competenze e delle conoscenze funzionali alla migliore soddisfazione delle istanze espresse da cittadini, che ora partecipano attivamente e in condizioni di eguaglianza alla vita politica del Paese. Nel 2003 il trasferimento della Biblioteca a Palazzo della Minerva e la sua completa apertura al pubblico – senza minimamente indebolirne la capacità di supportare il lavoro parlamentare, anche grazie alle nuove possibilità offerte dall’informatica e dall’automazione – ne accentua la valenza civica e ‘repubblicana’, quale strumento attraverso il quale il Senato favorisce la diffusione della cultura tra i cittadini, contribuendo cosí a creare le condizioni perché questi possano concorrere, come cives informati e consapevoli, a determinare con metodo democratico la politica nazionale.

Dall’introduzione di PIETRO GRASSO, Presidente del Senato della Repubblica

intervengono
Giuseppe Filippetta, Senato della Repubblica
Sandro Bulgarelli, Senato della Repubblica
Gian Paolo Consoli, Politecnico di Bari
Andrea De Pasquale, Biblioteca nazionale centrale di Roma

Visualizza maggiori informazioni sul volume

Condividi su