“Non è per caso che la casa editrice Gangemi è nata con l’architettura. In effetti, le sue guide sono guide ai saperi nel senso profondo del termine e scavano nel significato dell’abitare, di quel «wohnen», che, fra i pensatori moderni, Martin Heidegger ha particolarmente sondato. Sono dotate di dati statistici e di notizie storiche importanti e illuminanti, ma sono inoltre arricchite da un corredo fotografico di straordinaria bellezza, in cui la fotografia va oltre il puro documento illustrativo per farsi testimonianza di tutto un modo di vita, una mentalità, uno Zeitgeist o «spirito del tempo». Per questa ragione, nessuna sorpresa che la casa editrice Gangemi abbia ampliato il suo orizzonte culturale e abbia dato vita a collane di saggistica, dalla filosofia e sociologia alla letteratura e linguistica, per non dimenticare la «collana junior» per i più giovani, con fotografia e musica. Non si tratta di letteratura di puro consumo o di belletristica a favore della vanità di letterati a riposo. Toccano i problemi vivi del presente. Aprono finestre sull’avvenire. Sono contributi decisivi alla costruzione di un’autocoscienza storica di cui il mondo odierno, smemorato e disorientato, ha un vitale bisogno. ”